Organizzazioni Internazionali e Diplomatiche

Organizzazioni Internazionali e Diplomatiche

Sede di frequenza: Padova, Brescia, Bologna, Palermo

Durata: 3 anni

Lingua di erogazione: Italiano, Inglese

Crediti: 180

Il percorso in Organizzazioni Internazionali e Diplomatiche è indirizzato a chi vuole operare nel campo delle relazioni internazionali, nella risoluzione di contrasti e nella ricostruzione dei paesi colpiti dai conflitti.
Diritti umani, gestione della diversità culturale, diritto internazionale ed europeo, sono alcune delle materie trattate, con l’obiettivo di conoscere i contesti culturali, politici ed economici, e saper intervenire nella mediazione, prevenzione e gestione dei conflitti.
Inoltre, si approfondisce anche il tema dell’Europrogettazione, un ambito richiestissimo per l’ideazione, progettazione e stesura di progetti europei in risposta ai bandi pubblicati dall’Unione Europea.
Lo sviluppo delle competenze passa per attività laboratoriali basate sulla gestione della diversità culturale, sui diritti umani, sulla prevenzione e trasformazione dei conflitti. Il percorso intende formare interpreti e traduttori di alto profilo professionale. Si porrà particolare attenzione alle dinamiche di incontro tra le organizzazioni internazionali in ambito diplomatico e alle problematiche di intervento a livello internazionale.
Le attività formative linguistiche sono integrate da discipline economiche, giuridiche, sociali della comunicazione interculturale che permettono al mediatore linguistico di gestire collaborazioni con l’estero, di attuare programmi di cooperazione internazionale per lo sviluppo e di curare rapporti diplomatici per la sicurezza e per la pace.

I piani di studio, comprese le attività laboratoriali, possono essere soggetti ad aggiornamenti, di anno in anno, in relazione all’autonomia didattica prevista ai sensi del DM 270/2004 e successivi decreti.

I piani di studio presenti si riferiscono alle matricole dell’anno 2025-2026.

PRIMO ANNO
INSEGNAMENTO SSD CFCREDITIU
Comunicazione Interculturale e Società
  • Il corso offre un’introduzione critica agli studi sulla comunicazione interculturale, esplorando il rapporto tra società e consumi. Gli studenti acquisiranno le competenze per analizzare fenomeni sociali contemporanei attraverso gli approcci della sociologia dei consumi. Tra i temi trattati: la cultura del consumo, la pubblicità come forma di comunicazione interculturale, i processi di differenziazione e imitazione, e gli effetti della globalizzazione.
GSPS-06/A 6
Lingua, Cultura e Traduzione Inglese 1
Lingua 1
  • Il corso si propone di sviluppare o consolidare le conoscenze fondamentali della lingua di studio e della grammatica, con particolare attenzione alla fonologia, alla morfologia e alla sintassi. L’obiettivo è sviluppare competenze linguistiche che favoriscano l’autonomia nell’espressione scritta e orale, consentendo di utilizzare la lingua per comunicare idee e informazioni in modo chiaro, efficace e grammaticalmente corretto.
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Anglofoni 1
  • Il corso fornisce le nozioni essenziali per comprendere la cultura e la civiltà dei paesi in cui si parla la lingua di studio, attraverso lo studio della storia, della letteratura e degli usi e costumi. L’obiettivo è offrire una panoramica dei principali aspetti culturali, con una periodizzazione storica e culturale che consenta di contestualizzare i fenomeni sociali, istituzionali, culturali e letterari, rafforzando e ampliando le conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche, favorendo una comprensione più profonda del paese di riferimento.
Writing Skills, Essay and Communication
  • Il corso mira a sviluppare le competenze nella scrittura, analizzando stili, processi di redazione e strutture dei paragrafi, utilizzando strumenti e tecniche di annotazione. Si intende migliorare la scrittura di lettere motivazionali e saggi, con una chiara organizzazione, affermazioni, dettagli di supporto, transizioni e conclusioni. L’obiettivo è perfezionare la struttura delle frasi e la varietà linguistica, favorendo la produzione di testi chiari e ben strutturati, distinguendo tra lingua di studio generale e accademica.
Analisi Contrastiva e Avviamento alla Traduzione
  • Il corso mira a sviluppare competenze linguistiche e traduttive, con l’obiettivo di migliorare la comprensione delle strutture sintattiche e lessicali della lingua di studio, favorendo un’analisi contrastiva con l’italiano. Viene offerta un’introduzione al processo traduttivo, con un focus sulle strategie traduttive morfosintattiche, testuali e lessicali, e sull’uso di strumenti e risorse per traduttori. Le attività principali comprendono l’analisi di testi semplici e la traduzione, con particolare attenzione alle diverse tipologie testuali e al rafforzamento del vocabolario
ANGL-01/C 15
Lingua, Cultura e Traduzione Seconda Lingua 1
Lingua 1
  • Il corso si propone di sviluppare o consolidare le conoscenze fondamentali della lingua di studio e della grammatica, con particolare attenzione alla fonologia, alla morfologia e alla sintassi. L’obiettivo è sviluppare competenze linguistiche che favoriscano l’autonomia nell’espressione scritta e orale, consentendo di utilizzare la lingua per comunicare idee e informazioni in modo chiaro, efficace e grammaticalmente corretto.
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Seconda Lingua 1
  • Il corso fornisce le nozioni essenziali per comprendere la cultura e la civiltà dei paesi in cui si parla la lingua di studio, attraverso lo studio della storia, della letteratura e degli usi e costumi. L’obiettivo è offrire una panoramica dei principali aspetti culturali, con una periodizzazione storica e culturale che consenta di contestualizzare i fenomeni sociali, istituzionali, culturali e letterari, rafforzando e ampliando le conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche, favorendo una comprensione più profonda del paese di riferimento.
Post-editing, Revisione e Analisi Testuale
  • Il corso si propone di sviluppare le competenze per revisionare e migliorare testi tradotti, con particolare attenzione al post-editing. Si mira a identificare e correggere errori di traduzione, migliorando coerenza, accuratezza e stile. I contenuti comprendono l’analisi di errori comuni, l’uso di strumenti informatici per il post-editing e l’approfondimento delle tecniche di revisione. Saranno esplorati gli aspetti etici della revisione e le differenze tra traduzione automatica e manuale, per garantire testi di alta qualità in vari ambiti professionali.
Analisi Contrastiva e Avviamento alla Traduzione
  • Il corso mira a sviluppare competenze linguistiche e traduttive, con l’obiettivo di migliorare la comprensione delle strutture sintattiche e lessicali della lingua di studio, favorendo un’analisi contrastiva con l’italiano. Viene offerta un’introduzione al processo traduttivo, con un focus sulle strategie traduttive morfosintattiche, testuali e lessicali, e sull’uso di strumenti e risorse per traduttori. Le attività principali comprendono l’analisi di testi semplici e la traduzione, con particolare attenzione alle diverse tipologie testuali e al rafforzamento del vocabolario

1 Per le lingue arabo, russo e cinese, al 1° anno di studio non è previsto l’insegnamento di Post-editing, Revisione e Analisi Testuale

SPAN-01/C
GERM-01/C
FRAN-01/B
SLAV-01/A
STAA-01/L
ASIA-01/F
15
Storia delle Relazioni Internazionali
  • Il corso di Storia delle Relazioni Internazionali analizza l’evoluzione delle dinamiche politiche, economiche e sociali che hanno caratterizzato i rapporti tra gli Stati nel corso della storia. Gli studenti esploreranno gli eventi chiave delle relazioni internazionali, come conflitti, alleanze e trattati, e ne studieranno le implicazioni globali. L’obiettivo del corso è fornire una comprensione critica dei fattori storici che influenzano la politica internazionale odierna, sviluppando competenze analitiche per interpretare gli sviluppi geopolitici e le sfide globali contemporanee.
GSPS-04/B 6
Diritto Internazionale
  • Il corso di Diritto Internazionale offre un’analisi approfondita delle norme giuridiche che regolano le relazioni tra gli Stati e gli altri attori internazionali. Gli studenti esploreranno i principi fondamentali del diritto internazionale, le convenzioni internazionali, i diritti umani, il diritto umanitario e le risoluzioni delle controversie. L’obiettivo del corso è fornire una solida comprensione delle istituzioni e delle procedure giuridiche internazionali, sviluppando le competenze necessarie per analizzare le problematiche globali e contribuire alla gestione delle relazioni internazionali.
GIUR-09/A 6
Global Governance e Politiche di Rappresentanza Democratica
  • Il corso di Global Governance e Politiche di Rappresentanza Democratica esplora le dinamiche della governance globale e l’importanza delle politiche di rappresentanza democratica nelle relazioni internazionali. Gli studenti approfondiranno temi come le istituzioni internazionali, le sfide globali contemporanee, il ruolo degli Stati e delle organizzazioni non governative nella gestione delle questioni globali e la promozione della democrazia. L’obiettivo del corso è fornire una comprensione critica delle strutture di governance globale, sviluppando le competenze per analizzare e proporre soluzioni alle problematiche politiche, sociali ed economiche a livello mondiale.
6
Stile Diplomatico, Linguaggi e Tecniche di Negoziato
  • Il corso di Stile Diplomatico, Linguaggi e Tecniche di Negoziato si focalizza sulle competenze necessarie per gestire le dinamiche diplomatiche e negoziali in contesti internazionali. Gli studenti esploreranno il ruolo del linguaggio nella diplomazia, le tecniche di negoziazione e le strategie per risolvere conflitti e raggiungere accordi tra attori statali e non statali. L’obiettivo del corso è sviluppare abilità pratiche e teoriche per comprendere e applicare gli strumenti diplomatici in situazioni complesse, preparando gli studenti a operare con efficacia nel mondo delle relazioni internazionali e della mediazione.
GIUR-09/A 6
TOTALE CREDITI PRIMO ANNO 60

SECONDO ANNO
INSEGNAMENTO SSD CFCREDITIU
Linguistica Italiana
  • Il corso analizza le principali caratteristiche dell’italiano contemporaneo, esaminando i suoi diversi livelli di struttura linguistica. Gli studenti esploreranno l’evoluzione della lingua, con particolare attenzione alle varietà linguistiche attuali e al cambiamento della lingua dall’Unità d’Italia a oggi. Il corso approfondisce fonologia, morfologia, sintassi e lessico, affrontando anche le dinamiche sociolinguistiche che caratterizzano l’italiano, inclusi i processi di variazione e ristandardizzazione.
LIFI-01/A 6
Lingua, Cultura e Traduzione Inglese 2
Lingua 2
  • Il corso approfondisce le conoscenze linguistiche acquisite, con un focus su sintassi complessa, lessico avanzato e usi idiomatici, affrontando in chiave comunicativa il lessico e la grammatica della lingua di studio. Vengono potenziate le competenze scritte e orali per un’espressione fluida, accurata e appropriata in diversi contesti. Si consolidano le strutture grammaticali fondamentali e si amplia il vocabolario, rafforzando l’autonomia comunicativa. L’obiettivo è affinare la comprensione e produzione di testi articolati, migliorare l’interazione e adattare il registro linguistico alle diverse situazioni.
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Anglofoni 2
  • Il corso approfondisce le nozioni culturali e civili dei paesi di lingua studiata, con un’analisi dettagliata della storia, della letteratura e degli usi sociali e istituzionali. L’obiettivo è sviluppare una comprensione critica dei fenomeni culturali, esaminando gli aspetti letterari e sociali in un contesto storico evoluto. Lo studente esplorerà i principali eventi storici e movimenti culturali, migliorando le competenze linguistiche in ambito avanzato e rafforzando le conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche.
Esercitazioni di Traduzione Passiva 2
  • Il corso si propone di sviluppare metodi e strumenti avanzati della pratica traduttiva, concentrandosi sull’analisi e comprensione di testi divulgativi o semi-specialistici di diversi ambiti. Viene affrontato il riconoscimento della tipologia testuale e il perfezionamento delle tecniche di riformulazione, adattamento e rielaborazione creativa nella lingua di arrivo. Particolare attenzione è dedicata all’uso corretto di lessico, fraseologia, sintassi e registro, nonché alla ricerca selettiva e critica nella fase di documentazione, favorendo la scelta di fonti attendibili e pertinenti per una traduzione precisa e contestualizzata.
ANGL-01/C 15
Lingua, Cultura e Traduzione Seconda Lingua 2
Lingua 2
  • Il corso approfondisce le conoscenze linguistiche acquisite, con un focus su sintassi complessa, lessico avanzato e usi idiomatici, affrontando in chiave comunicativa il lessico e la grammatica della lingua di studio. Vengono potenziate le competenze scritte e orali per un’espressione fluida, accurata e appropriata in diversi contesti. Si consolidano le strutture grammaticali fondamentali e si amplia il vocabolario, rafforzando l’autonomia comunicativa. L’obiettivo è affinare la comprensione e produzione di testi articolati, migliorare l’interazione e adattare il registro linguistico alle diverse situazioni.
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Seconda Lingua 2
  • Il corso approfondisce le nozioni culturali e civili dei paesi di lingua studiata, con un’analisi dettagliata della storia, della letteratura e degli usi sociali e istituzionali. L’obiettivo è sviluppare una comprensione critica dei fenomeni culturali, esaminando gli aspetti letterari e sociali in un contesto storico evoluto. Lo studente esplorerà i principali eventi storici e movimenti culturali, migliorando le competenze linguistiche in ambito avanzato e rafforzando le conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche.
Esercitazioni di Traduzione Passiva 2
  • Il corso si propone di sviluppare metodi e strumenti avanzati della pratica traduttiva, concentrandosi sull’analisi e comprensione di testi divulgativi o semi-specialistici di diversi ambiti. Viene affrontato il riconoscimento della tipologia testuale e il perfezionamento delle tecniche di riformulazione, adattamento e rielaborazione creativa nella lingua di arrivo. Particolare attenzione è dedicata all’uso corretto di lessico, fraseologia, sintassi e registro, nonché alla ricerca selettiva e critica nella fase di documentazione, favorendo la scelta di fonti attendibili e pertinenti per una traduzione precisa e contestualizzata.
SPAN-01/C
GERM- 01/C
FRAN-01/B
SLAV-01/A
STAA-01/L
ASIA-01/F
15
Economia Internazionale e dei Mercati Globali
  • Il corso di Economia Internazionale e dei Mercati Globali si concentra sull’analisi dei principi economici che regolano i mercati globali e le relazioni economiche tra paesi. Gli studenti approfondiranno gli effetti della globalizzazione, le politiche economiche adottate dagli Stati e le implicazioni delle transazioni internazionali. L’obiettivo del corso è fornire una comprensione critica dei meccanismi economici internazionali, sviluppando competenze analitiche per affrontare le sfide e le opportunità nei mercati globali e nelle politiche economiche internazionali.
ECON-01/A 6
Geografia Politica ed Economica
  • Il corso mira a fornire una solida base di conoscenze teoriche e metodologiche riguardanti la geografia politica ed economica, con particolare attenzione alle dinamiche socio-spaziali legate alla globalizzazione e allo sviluppo, e ad approfondire l’interconnessione tra geografia politica, fenomeni globali e metodologie innovative di ricerca. Si acquisiranno conoscenze e competenze teorico-metodologiche relative ai quadri concettuali e agli oggetti specifici della geografia politica ed economica.
GEOG-01/B 6
LABORATORIO: Analisi e Pianificazione delle Azioni di Pace, Trasformazioni Globali e Mutamenti Politici
  • Il corso di Analisi e Pianificazione delle Azioni di Stabilità, Trasformazioni Globali e Mutamenti Politici si concentra sull’analisi delle dinamiche internazionali che influenzano la sicurezza globale e la risoluzione dei conflitti. Gli studenti approfondiranno le teorie e le pratiche relative alla gestione delle crisi politiche, alla prevenzione dei conflitti e alla trasformazione delle situazioni di instabilità. Il corso esplorerà anche gli impatti delle trasformazioni globali sui sistemi politici e le strategie per promuovere la stabilità. L’obiettivo è fornire strumenti analitici per progettare e implementare interventi efficaci in contesti geopolitici complessi.
GIUR-09/A 6
LABORATORIO: Peacekeeping e Peacebuilding nelle Zone di ex Conflitto e Transizioni di Regime
  • Il corso di Peacekeeping e Peacebuilding nelle Zone di Ex Conflitto e Transizioni di Regime si concentra sulle strategie e pratiche necessarie per la gestione delle transizioni post-belliche e politiche. Gli studenti esploreranno le operazioni di mantenimento della pace e di ricostruzione delle società post-conflitto, analizzando i processi di stabilizzazione, di riconciliazione e di transizione democratica. L’obiettivo del corso è fornire una comprensione critica delle sfide nei contesti di post-conflitto, sviluppando competenze per progettare e attuare interventi efficaci nelle transizioni politiche e sociali, contribuendo alla costruzione di un ordine internazionale stabile.
GSPS-07/B 6
TOTALE CREDITI SECONDO ANNO 60

TERZO ANNO
INSEGNAMENTO SSD CREDITI
Human Rights e Crimini di Guerra
  • Il corso di Human Rights e Crimini di Guerra analizza le violazioni dei diritti umani e i crimini di guerra nel contesto internazionale. Gli studenti esploreranno le convenzioni e le leggi internazionali che proteggono i diritti fondamentali, nonché le responsabilità legali degli individui e degli Stati in caso di crimini di guerra. Il corso si concentra sulla giurisprudenza internazionale, includendo i tribunali e le corti internazionali, come la Corte Penale Internazionale. L’obiettivo è fornire una comprensione approfondita delle normative internazionali, sviluppando competenze per affrontare le sfide legali e morali legate alla protezione dei diritti umani e alla giustizia penale internazionale.
GIUR-09/A 9
LABORATORIO: Euro Progettazione e Sviluppo di Progetti Finanziati
  • Il corso di Euro Progettazione e Sviluppo di Progetti Finanziati si concentra sulla pianificazione, gestione e implementazione di progetti finanziati da fondi europei e internazionali. Gli studenti acquisiranno competenze nell’analisi delle opportunità di finanziamento, nella redazione di proposte progettuali e nella gestione amministrativa e finanziaria dei progetti. L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per sviluppare progetti efficaci, con particolare attenzione alle normative europee, ai criteri di valutazione e alle tecniche di monitoraggio e rendicontazione.
GIUR-09/A 3
Mediazione Linguistica Inglese 3
Lingua 3
  • Il corso consolida, promuove e sviluppa le competenze linguistico-comunicative nella lingua di studio, attraverso il perfezionamento delle strutture morfosintattiche, l’ampliamento del lessico e l’approfondimento di strategie utili alla comprensione e alla produzione di testi orali e scritti. Particolare attenzione viene riservata alla riflessione grammaticale e all’analisi di diverse tipologie testuali, stimolando la consapevolezza delle sfumature di significato e delle differenze tra la lingua di studio e l’italiano, in un’ottica di uso efficace e professionale.
Esercitazioni di Traduzione Attiva 3
  • Il corso mira all’acquisizione avanzata delle strategie e tecniche della traduzione attiva, con esercitazioni pratiche per sviluppare la capacità di interpretazione e analisi semantica. Si approfondisce la traduzione di testi dall’italiano verso la lingua di studio, utilizzando tecniche, strumenti e metodi di traduzione. Il corso esplora l’uso degli strumenti linguistici, le scelte stilistiche e la redazione finale del testo tradotto, affrontando le difficoltà del processo traduttivo, le risorse, le tecnologie multimediali e l’etica del traduttore..
Esercitazioni di Traduzione Passiva 3
  • Il corso ha l’obiettivo di sviluppare competenze tecnico-traduttive avanzate, in linea con l’evoluzione delle professioni della traduzione. Attraverso esercitazioni collettive e individuali di pre- e post-editing, si consolidano le abilità acquisite, affinando l’applicazione di strategie traduttive adeguate ai contesti d’uso e potenziando la capacità critica nell’impiego delle risorse tecnologiche a supporto del processo traduttivo. Particolare attenzione è dedicata all’analisi dei testi e alla selezione degli strumenti più efficaci per garantire coerenza, precisione e qualità nella traduzione.
Interpretazione Dialogica 3
  • Il corso approfondisce l’interpretazione dialogica, con l’obiettivo di migliorare la competenza comunicativa e la padronanza linguistica, perfezionando capacità di concentrazione, ascolto e memorizzazione. Si analizzano aspetti interattivi e caratteristiche dei generi discorsivi in contesti lavorativi come quelli culturale, turistico, socio-sanitario, mediatico e nelle conferenze stampa. Il corso sviluppa abilità di ascolto, comprensione, memorizzazione e produzione orale, focalizzandosi su parafrasi, riformulazione e improvvisazione. Le esercitazioni pratiche stimolano l’applicazione delle tecniche acquisite in scenari professionali reali, favorendo una gestione efficace della mediazione linguistica.
ANGL-01/C 12
Mediazione Linguistica Seconda Lingua 3
Lingua 3
  • Il corso consolida, promuove e sviluppa le competenze linguistico-comunicative nella lingua di studio, attraverso il perfezionamento delle strutture morfosintattiche, l’ampliamento del lessico e l’approfondimento di strategie utili alla comprensione e alla produzione di testi orali e scritti. Particolare attenzione viene riservata alla riflessione grammaticale e all’analisi di diverse tipologie testuali, stimolando la consapevolezza delle sfumature di significato e delle differenze tra la lingua di studio e l’italiano, in un’ottica di uso efficace e professionale.
Esercitazioni di Traduzione Attiva 3
  • Il corso mira all’acquisizione avanzata delle strategie e tecniche della traduzione attiva, con esercitazioni pratiche per sviluppare la capacità di interpretazione e analisi semantica. Si approfondisce la traduzione di testi dall’italiano verso la lingua di studio, utilizzando tecniche, strumenti e metodi di traduzione. Il corso esplora l’uso degli strumenti linguistici, le scelte stilistiche e la redazione finale del testo tradotto, affrontando le difficoltà del processo traduttivo, le risorse, le tecnologie multimediali e l’etica del traduttore..
Esercitazioni di Traduzione Passiva 3
  • Il corso ha l’obiettivo di sviluppare competenze tecnico-traduttive avanzate, in linea con l’evoluzione delle professioni della traduzione. Attraverso esercitazioni collettive e individuali di pre- e post-editing, si consolidano le abilità acquisite, affinando l’applicazione di strategie traduttive adeguate ai contesti d’uso e potenziando la capacità critica nell’impiego delle risorse tecnologiche a supporto del processo traduttivo. Particolare attenzione è dedicata all’analisi dei testi e alla selezione degli strumenti più efficaci per garantire coerenza, precisione e qualità nella traduzione.
Interpretazione Dialogica 3
  • Il corso approfondisce l’interpretazione dialogica, con l’obiettivo di migliorare la competenza comunicativa e la padronanza linguistica, perfezionando capacità di concentrazione, ascolto e memorizzazione. Si analizzano aspetti interattivi e caratteristiche dei generi discorsivi in contesti lavorativi come quelli culturale, turistico, socio-sanitario, mediatico e nelle conferenze stampa. Il corso sviluppa abilità di ascolto, comprensione, memorizzazione e produzione orale, focalizzandosi su parafrasi, riformulazione e improvvisazione. Le esercitazioni pratiche stimolano l’applicazione delle tecniche acquisite in scenari professionali reali, favorendo una gestione efficace della mediazione linguistica.
SPAN-01/C
GERM-01/C
FRAN-01/B
SLAV-01/A
STAA-01/L
ASIA-01/F
12
Tirocinio Formativo 6
Insegnamento a scelta o reiterazione esame 6
Abilità informatiche e telematiche 6
Prova Finale 6
TOTALE CREDITI TERZO ANNO 60
TOTALE CREDITI 180

Sbocchi professionali

Dettagli

Funzionario per le organizzazioni internazionali – Negotiation manager – Progettista per la cooperazione internazionale – Esperto ambito diplomatico – Europrogettista