Suicidologia: Gestione dei comportamenti suicidari dal fenomeno alle dinamiche dell’emergenza

SUICIDIOLOGIA: GESTIONE DEI COMPORTAMENTI SUICIDIARI DAL FENOMENO ALLE DINAMICHE DELL’EMERGENZA

Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale in SUICIDOLOGIA: GESTIONE DEI COMPORTAMENTI SUICIDARI DAL FENOMENO ALLE DINAMICHE DELL’EMERGENZA per l’A.A. 2024/2025 presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici CIELS di Padova.

Il corso, strutturato in modo da essere fruibile da molteplici figure professionali, è destinato a coloro che intendono approfondire lo studio, la gestione e la prevenzione del comportamento suicidario. Possono iscriversi al corso coloro che sono in possesso di diploma di scuola media superiore/Esame di Stato di scuola secondaria di secondo grado.
Il corso prevede l’acquisizione di 45 ECM.
30 ore del corso sono state accreditate con 45 crediti ECM per tutti i profili sanitari operanti in Veneto e per gli Assistenti sociali del CROAS Veneto.
Non c’è un costo aggiuntivo per i corsisti ECM, ma sono tenuti al 100% della frequenza delle lezioni ai fini dell’accesso alla prova finale e all’ottenimento dei crediti e dell’attestato.

Per iscriversi al corso è necessario compilare il form online e seguire la procedura, qui:

Form di iscrizione al Corso di Perfezionamento Suicidologia – ONLINE

Per il regolamento, il funzionamento e altre informazioni, leggi il bando del corso:

Bando del Corso di Perfezionamento Suicidologia

PER INFORMAZIONI:
Dott.ssa Chiara Menorello
Ufficio Master, Corsi di Alta Formazione e Perfezionamento Professionale
altaformazione@ciels.it
tel. 049 774152 – int. 3


Area di riferimento
Sanitaria

Durata
Febbraio-giugno 2025

Anno Accademico
2024/2025

Crediti formativi
6 Crediti Formativi.
45 crediti ECM su espressa richiesta.

Lingua
Italiano

Scadenze
Scadenza iscrizione: 03 febbraio 2025

Per informazioni (didattica, prove di selezione, calendario, …)
Ufficio Master, Corsi di Alta Formazione e Perfezionamento
Professionale
SSML CIELS Via Venier 200 – 35127 Padova
altaformazione@ciels.it
tel. 049 774152 – int. 3

Quota di iscrizione
376€ (360€ quota di iscrizione + € 16,00 di imposta di bollo).
Successivamente, con la richiesta di accesso alla prova finale di accertamento delle competenze acquisite, sarà necessario versare la quota di € 16,00 di imposta di bollo da applicare sul diploma finale (marca da bollo assolta virtualmente dall’università).

Posti disponibili
Minimo 15

Competenze acquisite
Il corso si pone l’obiettivo di offrire competenze in merito alla gestione e comprensione dei comportamenti suicidari, spaziando dai fondamenti del fenomeno alle specifiche dinamiche legate all’emergenza.

Obiettivi
Gli obiettivi generali sono i seguenti:

  • comprendere i fondamenti del fenomeno suicidario: gli iscritti verranno introdotti al tema attraverso una panoramica generale del fenomeno suicidario, esplorando l’importanza delle interconnessioni sociali nell’identità individuale e collettiva, approfondendo il rapporto dell’essere umano con il suicidio e acquisendo competenze per il riconoscimento delle situazioni a rischio;
  • analizzare le dinamiche e i contesti in cui il suicidio si manifesta: questo modulo approfondirà le particolari circostanze e ambienti in cui il suicidio può emergere, come nei contesti relazionali, in quelli carcerari e tra le forze dell’ordine. Gli iscritti acquisiranno una maggiore consapevolezza delle sfaccettature e delle complessità legate a queste situazioni;
  • conseguire conoscenze specifiche della gestione dell’emergenza: il focus, in questo modulo, sarà dedicato all’intervento in situazioni di crisi, con un’attenzione particolare alle tematiche dell’adolescenza e all’importanza dei servizi di supporto, come i trattamenti extra ospedalieri e ospedalieri e i servizi telefonici di emergenza;
  • comprendere le dinamiche post-suicidio e il ruolo dei sopravvissuti: in questo modulo si sottolineerà l’importanza delle attività di supporto successive al suicidio o ai tentativi di suicidio, le fasi dell’elaborazione del lutto e il ruolo dei contesti aggregativi e associativi strutturati. Si considera rilevante lo spazio dedicato alle testimonianze dirette dei survivor, ovvero coloro che hanno vissuto l’esperienza dolorosa della sopravvivenza alla prematura morte di una persona cara;
  • offrire conoscenze riguardo agli effetti della comunicazione di massa sul fenomeno suicidario e all’efficacia delle strategie di contrasto e prevenzione: alcuni effetti indesiderati, come quello del contagio – c.d. effetto Werther – possono essere prevenuti attraverso la corretta comunicazione di eventi suicidari. Saranno approfondite le linee guida per un’adeguata diffusione delle notizie, nonché le misure di prevenzione/intervento generali e le maggiori tecniche di negoziazione. Infine, il corso si chiuderà evidenziando i principali “Key points&”, dagli esami finali e da una sessione conclusiva.

Comitato scientifico

  • Simone Borile
    Giudice Esperto Tribunale di Sorveglianza di Venezia. Direttore della Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici CIELS di Padova è anche docente del corso di Elementi di omicidiologia e condotte aggressive presso le sedi CIELS di Padova, Brescia e Bologna. PHD in Human Sciences for Conflict and Crisis Management e formazione specialistica in Antropologia per la Sicurezza e Difesa Sociale e Criminologia per l’Investigazione e la Sicurezza.
  • Marta Giuliani
    Psicologa, Psicoterapeuta e Sessuologa Clinica. Docente a contratto di “Psicologia e Psicopatologia del Comportamento Sessuale in Adolescenza” presso l’Università Niccolò Cusano. Coordinatrice Scientifica di un Master di AltaFormazione in Psico-Sessuologia. Consigliera Ordine degli Psicologi del Lazio presso cui coordina il Gruppo di Lavoro Psicologia e Sessualità. Consigliera di Indirizzo Generale dell’ENPAP. Socia Fondatrice della Società Italiana di Sessuologia e Psicologia.
  • Cristian Romaniello
    Già Parlamentare della Repubblica italiana della XVIII legislatura, psicologo e giornalista, ha un Dottorato di ricerca in Psicologia, Neuroscienze e Statistica in corso presso l’Università degli Studi di Pavia. È socio fondatore e membro del Consiglio direttivo del Comitato di scopo per la prevenzione dei comportamenti suicidari.

Docenti

I docenti sono esperti o professori di ambito giuridico, psicologico, psichiatrico, socio-pedagogico, sociologico e medico.

Organizzazione

  • Modalità erogazione: online su piattaforma ZOOM.
  • Frequenza obbligatoria: 75% – 100% corsisti ECM.
  • Tipologia didattica: lezioni; prova finale orale.
  • Prova finale: discussione orale

Data inizio attività
Febbraio 2025.

Programma
Il corso si struttura in 4/5 moduli per un totale di 30/36 ore.
Il calendario potrà subire delle variazioni.

PROGRAMMA EDIZ. 2024-25
LEZIONI DOCENTE DURATA DATA E ORARIO MODALITÀ CREDITI
Modulo 1: I fondamenti del fenomeno suicidario PSIC-04/B
Intro al corso e inquadramento del fenomeno Cristian Romaniello e Marta Giuliani 2h Giovedì 27/02/2025 – 17:00-19:00 online 1
Io, tu, noi. Le interconnessioni sociali del sistema identitario Marta Giuliani 2h Giovedì 6/03/2025 – 17:00-19:00
Approccio clinico, gestione e riconoscimento Armando Piccinni 2h Giovedì 13/03/2025 – 17:00-19:00 online
L’essere umano in relazione al suicidio Cristian Romaniello 2h Giovedì 20/03/2025 – 17:00-19:00
Modulo 2: Dinamiche e contesti del fenomeno suicidario: casistica suicidaria PSIC-04/B
Il suicidio d’amore Marta Giuliani 2h Giovedì 27/03/2025 – 17:00-19:00 online 1,5
Il suicidio in carcere Armando Reho 2h Giovedì 03/04/2025 – 17:00-19:00
Suicidio negli anziani e nei loro caregiver Stefano Eleuteri 2h Giovedì 10/04/2025 – 17:00-19:00
Suicidio in contesti di eventi critici DA DEFINIRE 2h DA DEFINIRE online
Il suicidio nelle forze dell’ordine Armando Reho 2h Giovedì 24/04/2025 – 17:00-19:00
Modulo 3: I fondamenti del fenomeno suicidario PSIC 04/B
Neuropsichiatria infantile, intervento e trattamento ospedaliero DA DEFINIRE 2h DA DEFINIRE online 1
Supporto e gestione del servizio telefonico Cristian Romaniello 2h Giovedì 08/05/2025 – 17:00-19:00
Adolescenza, intervento e trattamento extra ospedaliero Antonio Piotti 2h Giovedì 15/05/2025 – 17:00-19:00
Modulo 4: Sociologia dei processi culturali e comunicativi GSPS-06/A
Strategia nazionale per la prevenzione del suicidio Cristian Romaniello 2h Giovedì 22/05/2025 – 17:00-19:00 online 1
Linee guida comunicative Cristian Romaniello 2h Giovedì 29/05/2025 – 17:00-19:00
Rapporto omicidologia e suicidologia Simone Borile 2h Giovedì 05/06/2025 – 17:00-19:00
Modulo 5: Postvention e Survivor GSPS-07/B
Postvention e lutto Antonio Loperfido 2h Giovedì 12/06/2025 – 17:00-19:00 online 1
Punti di forza dell’Associazionismo strutturato Vilma Di Napoli 2h Giovedì 19/06/2025 – 17:00-19:00
Testimonianza dei survivor Domenico Diacono e Stefania Casavecchia 2h Giovedì 26/06/2025 – 17:00-19:00
Prova finale (luglio 2025 – data da definirsi) 0,5
Totale ore 36
Totale CF 6