Specialized and sectoral translation

Place of attendance: Brescia

Duration: 2 years

Language: Italian, English

Credits: 120

This course aims to train experts in the most important and up-to-date translation techniques in highly specialized sectoral fields.

The objective is to train future professional translators, able to transfer the content of translated texts with accuracy and high quality at any level and difficulty required, developing communicative skills in at least two foreign languages to be used within contexts that require a specific top-quality professional performance.

Through workshop practice, documentary and terminology research will be perfected, working on style, revision, adaptation and textual pragmatics, applying it to various cultural, advertising and editorial products as well as medical-scientific and legal-diplomatic contexts.

Communicative mastery in the two foreign languages is strengthened by a complete training activity that aims to develop the figure of the expert translator capable of recognising, analyzing, understanding and translating editorial, cultural, tourist, advertising, technical, medical, legal and other specialized texts.

The activities carried out in the classroom, which are extremely professionalizing, complete the preparation by enriching and intensifying the expert’s professional style through practical experiences aimed at consolidating technical and technological skills, deepening documentary research and implementing all the practices useful for managing the professional situations in which the translator is called upon to operate.

The specialization address will only be activated when there are at least 10 students.

The curricula, including laboratory activities, may be subject to updates, from year to year, in relation to the teaching autonomy set out according to DM 270/2004 and subsequent decrees.

The study plans presented here refer to first-year students in the 2025/2026 academic year.

PRIMO ANNO
INSEGNAMENTO SSD CREDITI
Fondamenti teorici e strumenti tecnologici per la ricerca documentale e terminologica
  • Il corso guida all’acquisizione di capacità tecnologiche e metodologiche di base, funzionali ad una resa interpretativa e traduttiva puntuale e accurata sotto il profilo terminologico. Poiché la maggioranza dei testi che vengono tradotti/interpretati durante il percorso di studi sono in qualche misura settoriali, specialistici e tecnici, una delle finalità del corso è quella di familiarizzazione con attività e strumenti di supporto alla gestione multilingue della conoscenza.
IINF-05/A 6
Intelligenza Artificiale, Machine translation e Computer Assisted Translation (CAT) per la traduzione
    Il corso vuole esplorare l’uso della tecnologia di IA per migliorare i processi di adattamento dei contenuti audiovisivi. L’obiettivo è di preparare gli studenti a interagire con l’IA nelle fasi di traduzione, adattamento e localizzazione, sfruttando strumenti di automazione per migliorare la qualità e l’efficienza del lavoro.
IINF-05/A 6
Tecniche Traduttologiche per i prodotti culturali, pubblicitari ed editoriali Inglese 1
  • La Traduzione culturale, pubblicitaria ed editoriale richiede un approccio mirato, capace di bilanciare fedeltà al testo originale e adattamento per il pubblico target. L’obiettivo principale è sviluppare la capacità di analizzare le caratteristiche lessicali, sintattiche e morfologiche di questi linguaggi, nonché la loro corretta gestione in sede di traduzione.La traduzione culturale, pubblicitaria ed editoriale è un’attività complessa che va oltre la semplice equivalenza linguistica. Il corso consentirà agli studenti di sviluppare competenze avanzate nella traduzione di testi specialistici mantenendo il focus sull’adattamento dei contenuti per renderli comprensibili e accettabili nel contesto di destinazione con un approccio creativo e persuasivo.
ANGL-01/C 12
Tecniche Traduttologiche per i prodotti culturali, pubblicitari ed editoriali Seconda Lingua 1
  • La Traduzione culturale, pubblicitaria ed editoriale richiede un approccio mirato, capace di bilanciare fedeltà al testo originale e adattamento per il pubblico target. L’obiettivo principale è sviluppare la capacità di analizzare le caratteristiche lessicali, sintattiche e morfologiche di questi linguaggi, nonché la loro corretta gestione in sede di traduzione.La traduzione culturale, pubblicitaria ed editoriale è un’attività complessa che va oltre la semplice equivalenza linguistica. Il corso consentirà agli studenti di sviluppare competenze avanzate nella traduzione di testi specialistici mantenendo il focus sull’adattamento dei contenuti per renderli comprensibili e accettabili nel contesto di destinazione con un approccio creativo e persuasivo.
FRAN-01/B
SPAN-01/C
GERM-01/C
SLAV-01/A
ASIA-01/F
12
Traduzione audiovisiva, audiodescrizione e sottotitolazione 1
  • Il corso fornisce conoscenze di base sulla traduzione audiovisiva, sviluppa competenze pratiche nella sottotitolazione interlinguistica, anche attraverso esercitazioni su brevi testi audiovisivi. Si apprende il processo di sottotitolazione, comprese fasi come spotting, temporizzazione, trascrizione, traduzione e riduzione testuale. Si impara a rispettare i requisiti tecnici e le limitazioni della sottotitolazione, come durata, velocità di lettura e posizionamento e ad analizzare testi audiovisivi considerando le specificità culturali e linguistiche.
GLOT-01/B 6
Attività Laboratoriali in Traduzione:
Tecnicismi, Linguaggi Settoriali e Microlingue
  • Il corso di Linguaggi Settoriali, Microlingue e Tecnicismi è progettato per fornire agli studenti una comprensione approfondita della comunicazione specialistica, analizzando le peculiarità linguistiche, terminologiche e stilistiche dei diversi ambiti settoriali. L’obiettivo principale è sviluppare competenze analitiche e pratiche per affrontare la varietà di registri e codici utilizzati nei linguaggi tecnici e professionali, caratterizzati da terminologie precise e regole testuali rigorose, impiegati nella produzione e nella divulgazione del sapere specialistico.
GLOT-01/A 3
Teoria e Tecnica della Traduzione
  • Il laboratorio di Teoria e Tecnica della Traduzione si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei principi fondamentali della traduzione, combinando riflessione teorica e pratica applicativa e analizzando i fondamenti concettuali del processo traduttivo.
    Questa disciplina si colloca all’intersezione tra linguistica, studi culturali e scienze della comunicazione, fornendo un quadro metodologico e operativo per affrontare le sfide traduttive in diversi ambiti.
GLOT-01/A 3
Stile, revisione, adattamento e pragmatica testuale
  • Nel campo della traduzione e della comunicazione testuale, stile, revisione, adattamento e pragmatica testuale sono aspetti fondamentali per garantire la qualità e l’efficacia di un testo. Ciascuno di questi elementi ha un ruolo specifico nel processo di produzione e rifinitura del contenuto, contribuendo a rendere il messaggio chiaro, coerente e adeguato al contesto di riferimento.
    Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica approfondita sull’uso pragmatico della lingua italiana in una varietà di contesti comunicativi e testuali. L’obiettivo principale è sviluppare competenze linguistiche avanzate che consentano di analizzare, migliorare e adattare i testi in modo efficace, garantendo coerenza, adeguatezza stilistica e correttezza comunicativa.
GLOT-01/A 6
Post-editing, Revisione e Localizzazione
  • Attraverso un approccio teorico e pratico, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per intervenire in modo efficace sui testi generati dai sistemi di traduzione automatica, migliorandone coerenza, leggibilità e accuratezza. Verranno inoltre analizzati i principi fondamentali della revisione, con particolare attenzione agli errori più comuni e alle strategie per evitarli, e le tecniche di localizzazione, adattando contenuti per diversi contesti culturali, settori e mercati.
GLOT-01/A 6
TOTALE CREDITI PRIMO ANNO 60

SECONDO ANNO
INSEGNAMENTO SSD CREDITI
Tecniche Traduttologiche medico-scientifiche e giuridico-diplomatiche Inglese 2
  • La Traduzione medico-scientifica e giuridico-diplomatica richiede delle competenze necessarie per comprendere e gestire i linguaggi specialistici dei settori di riferimento. L’obiettivo principale è sviluppare la capacità di analizzare le caratteristiche lessicali, sintattiche e morfologiche di questi linguaggi, nonché la loro corretta gestione in sede di traduzione. Inoltre, richiede un’attenzione particolare alla terminologia specifica di ciascun ambito e alle strategie per la creazione e l’uso di glossari.
ANGL-01/C 12
Tecniche Traduttologiche medico-scientifiche e giuridico-diplomatiche Seconda Lingua 2
  • La Traduzione medico-scientifica e giuridico-diplomatica richiede delle competenze necessarie per comprendere e gestire i linguaggi specialistici dei settori di riferimento. L’obiettivo principale è sviluppare la capacità di analizzare le caratteristiche lessicali, sintattiche e morfologiche di questi linguaggi, nonché la loro corretta gestione in sede di traduzione. Inoltre, richiede un’attenzione particolare alla terminologia specifica di ciascun ambito e alle strategie per la creazione e l’uso di glossari.
FRAN-01/B
SPAN-01/C
GERM-01/C
SLAV-01/A
ASIA-01/F
12
Traduzione e Terminologia dei Linguaggi dei Nuovi Media: Giornalistica, Economica e Politica ITA/ING
  • La Traduzione e Terminologia dei Linguaggi dei Nuovi Media si occupa dell’analisi, della gestione e della traduzione dei linguaggi settoriali che caratterizzano il giornalismo, l’economia e la politica, con particolare attenzione all’evoluzione delle pratiche comunicative nei media digitali. I nuovi media hanno modificato drasticamente il panorama della comunicazione giornalistica, economica e politica, introducendo nuove sfide per la traduzione: velocità dell’informazione, interattività e multimedialità, coinvolgimento del pubblico, uso di linguaggi informali e memetici.
ANGL-01/C 6
Tirocinio formativo 20
Prova finale 10
TOTALE CREDITI SECONDO ANNO 60
TOTALE CREDITI 120

Career opportunities

Details

Proofreader of specialized texts – Medical-health translator – Editorial translator – Advertising translator – Newspaper translator