Fondamenti teorici e strumenti tecnologici per la ricerca documentale e terminologica
- Il corso guida all’acquisizione di capacità tecnologiche e metodologiche di base, funzionali ad una resa interpretativa e traduttiva puntuale e accurata sotto il profilo terminologico. Poiché la maggioranza dei testi che vengono tradotti/interpretati durante il percorso di studi sono in qualche misura settoriali, specialistici e tecnici, una delle finalità del corso è quella di familiarizzazione con attività e strumenti di supporto alla gestione multilingue della conoscenza.
|
IINF-05/A |
6 |
Intelligenza Artificiale e sistemi tecnologici applicati all’interpretazione da remoto
- Gli studenti interagiranno con strumenti avanzati comprendendone i limiti e le potenzialità. Il corso analizzerà come l’IA viene applicata all’interpretariato, la differenza tra IA simbolica, machine learning e deep learning. Saranno affrontate simulazioni di interpretazione assistita da IA e la creazione di glossari intelligenti. L’obiettivo è di comprendere come l’IA sta modificando la professione dell’interprete, di saper lavorare al fianco dell’IA potenziandone efficienza e qualità, imparare a migliorare gli output generati dai sistemi automatici e prepararsi al mercato del lavoro dove l’interazione con strumenti IA sarà la norma.
|
IINF-05/A |
6 |
Tecniche di interpretazione consecutiva Inglese 1
Consecutiva Attiva 1
- Il corso mira a formare interpreti professionisti, partendo dall’apprendimento delle basi dell’interpretazione e focalizzandosi sulla tecnica della presa di note, sull’analisi del discorso e sulla riproduzione coerente di testi e discorsi dall’italiano verso la lingua di arrivo. Il programma include esercizi di fonetica, traduzioni a vista, memorizzazione e creazione di glossari, con l’uso di risorse digitali e materiali autentici su vari argomenti, come politica, attualità, ambiente ed economia.
Consecutiva Passiva 1
- Il corso introduce alle tecniche di interpretazione, con focus sulla consecutiva. Gli studenti apprendono ad ascoltare, comprendere e memorizzare testi in lingua su vari temi politici, economici e di attualità, utilizzando la tecnica della presa di appunti per riprodurli in italiano, mantenendo il contenuto semantico e pragmatico dell’originale. Il corso esplora le tecniche principali, gli aspetti teorici, le strategie di coping e le competenze richieste per l’interpretazione, includendo anche la compilazione di glossari e ricerche terminologiche.
|
ANGL-01/C |
15 |
Tecniche di interpretazione consecutiva Seconda Lingua 1
Consecutiva Attiva 1
- Il corso mira a formare interpreti professionisti, partendo dall’apprendimento delle basi dell’interpretazione e focalizzandosi sulla tecnica della presa di note, sull’analisi del discorso e sulla riproduzione coerente di testi e discorsi dall’italiano verso la lingua di arrivo. Il programma include esercizi di fonetica, traduzioni a vista, memorizzazione e creazione di glossari, con l’uso di risorse digitali e materiali autentici su vari argomenti, come politica, attualità, ambiente ed economia.
Consecutiva Passiva 1
- Il corso introduce alle tecniche di interpretazione, con focus sulla consecutiva. Gli studenti apprendono ad ascoltare, comprendere e memorizzare testi in lingua su vari temi politici, economici e di attualità, utilizzando la tecnica della presa di appunti per riprodurli in italiano, mantenendo il contenuto semantico e pragmatico dell’originale. Il corso esplora le tecniche principali, gli aspetti teorici, le strategie di coping e le competenze richieste per l’interpretazione, includendo anche la compilazione di glossari e ricerche terminologiche.
|
FRAN-01/B
SPAN-01/C
GERM-01/C
SLAV-01/A
ASIA-01/F |
15 |
Interpretariato di conferenza in simultanea Inglese 1
Simultanea Attiva 1
- Il corso si concentra sull’insegnamento delle tecniche e delle strategie per interpretare testi di diversa natura, con una progressiva complessità e lunghezza nel corso dell’anno. Le lezioni includono esercitazioni pratiche in cabina, permettendo agli studenti di affinare sia le competenze tecniche che la qualità della lingua, con l’obiettivo di fornire le basi necessarie per interpretare in simultanea con successo, sviluppando capacità linguistiche e professionali.
Simultanea Passiva 1
- Il corso prepara gli studenti a diventare interpreti di conferenza, sviluppando capacità fondamentali per l’interpretazione simultanea verso l’italiano. L’obiettivo principale è fornire le basi delle tecniche di interpretazione, con un approccio pratico che inizia con la traduzione a vista, l’ascolto attivo, l’analisi del testo e lo shadowing. Il corso include esercitazioni pratiche in cabina e discussioni sulla prassi dell’interpretazione, nonché sugli aspetti deontologici e pratici della professione.
|
ANGL-01/C |
6 |
Interpretariato di conferenza in simultanea Seconda Lingua 1
Simultanea Attiva 1
- Il corso si concentra sull’insegnamento delle tecniche e delle strategie per interpretare testi di diversa natura, con una progressiva complessità e lunghezza nel corso dell’anno. Le lezioni includono esercitazioni pratiche in cabina, permettendo agli studenti di affinare sia le competenze tecniche che la qualità della lingua, con l’obiettivo di fornire le basi necessarie per interpretare in simultanea con successo, sviluppando capacità linguistiche e professionali.
Simultanea Passiva 1
- Il corso prepara gli studenti a diventare interpreti di conferenza, sviluppando capacità fondamentali per l’interpretazione simultanea verso l’italiano. L’obiettivo principale è fornire le basi delle tecniche di interpretazione, con un approccio pratico che inizia con la traduzione a vista, l’ascolto attivo, l’analisi del testo e lo shadowing. Il corso include esercitazioni pratiche in cabina e discussioni sulla prassi dell’interpretazione, nonché sugli aspetti deontologici e pratici della professione.
|
ANGL-01/C |
6 |
Etica, deontologia professionale dei mercati del lavoro nazionali e internazionali
- Il corso offre una panoramica dei principali aspetti di etica e deontologia del mercato del lavoro, con riferimento alle principali associazioni di categoria degli interpreti a livello nazionale e internazionale.
Il principale obiettivo è preparare gli studenti ad orientarsi nel mondo del lavoro che li aspetta, per potersi offrire come professionisti qualificati e corretti sia nei confronti dei clienti sia nei confronti dei colleghi e degli attori con cui verranno in contatto. Vengono affrontati temi quali le norme di qualità del settore per agenzie, associazioni e professionisti, le buone prassi, le condizioni di incarico, i contratti tipo, e gli strumenti e strategie per costruirsi la carriera ideale.
|
GPSP-08/A |
6 |
TOTALE CREDITI PRIMO ANNO |
60 |