Fondamenti teorici e strumenti tecnologici per la ricerca documentale e terminologica
- Il corso guida all’acquisizione di capacità tecnologiche e metodologiche di base, funzionali ad una resa interpretativa e traduttiva puntuale e accurata sotto il profilo terminologico. Poiché la maggioranza dei testi che vengono tradotti/interpretati durante il percorso di studi sono in qualche misura settoriali, specialistici e tecnici, una delle finalità del corso è quella di familiarizzazione con attività e strumenti di supporto alla gestione multilingue della conoscenza.
|
INF-05/A |
6 |
IT per la Comunicazione e le Professioni Intellettuali
- Il corso intende fornire una panoramica generale dell’intelligenza artificiale, definendo le sue diverse branche e presentandone le tecnologie chiave. Le lezioni hanno l’obiettivo di esplorare le possibili applicazioni dell’IA in vari settori, presentare esempi ed esperienze di come viene utilizzata in diverse professioni (Traduttore/Interprete/Giornalista/Advertiser/Grafico) e discutere le implicazioni etiche e i risvolti legali. Infine una parte del corso è dedicata a esplorare le tendenze future dell’IA e della creatività, anche attraverso la mediazione di esperti, intellettuali e creativi, ricorrendo a diversi materiali.
|
IINF-05/A |
6 |
Tecniche traduttologiche Inglese 1
Traduzione Attiva 1
- Il corso, di natura teorico-pratica, mira a sviluppare le competenze degli studenti nella traduzione dall’italiano alla lingua di arrivo, insegnando loro a riconoscere le tipologie e gli elementi chiave del testo di partenza e a scegliere la strategia traduttiva più adatta, garantendo correttezza e fluidità. Durante il corso, vengono tradotti testi esemplificativi, arricchendo il lessico e approfondendo aspetti grammaticali e stilistici utili in ambito lavorativo.
Traduzione Passiva 1
- Il corso si concentra sulla traduzione di testi divulgativi, semi-specialistici e specialistici legati alle discipline accademiche del corso di studi, includendo anche approfondimenti teorici su grammatica e caratteristiche testuali rilevanti per la traduzione verso l’italiano. Si mira a sviluppare solide competenze linguistiche e di comprensione di testi, stimolare l’analisi testuale e il pensiero critico, favorire l’uso di risorse terminologiche e strumenti informatici e incoraggiare l’autonomia nello studio e nella revisione.
|
ANGL-01/C |
8 |
Tecniche traduttologiche Seconda Lingua 1
Traduzione Attiva 1
- Il corso, di natura teorico-pratica, mira a sviluppare le competenze degli studenti nella traduzione dall’italiano alla lingua di arrivo, insegnando loro a riconoscere le tipologie e gli elementi chiave del testo di partenza e a scegliere la strategia traduttiva più adatta, garantendo correttezza e fluidità. Durante il corso, vengono tradotti testi esemplificativi, arricchendo il lessico e approfondendo aspetti grammaticali e stilistici utili in ambito lavorativo.
Traduzione Passiva 1
- Il corso si concentra sulla traduzione di testi divulgativi, semi-specialistici e specialistici legati alle discipline accademiche del corso di studi, includendo anche approfondimenti teorici su grammatica e caratteristiche testuali rilevanti per la traduzione verso l’italiano. Si mira a sviluppare solide competenze linguistiche e di comprensione di testi, stimolare l’analisi testuale e il pensiero critico, favorire l’uso di risorse terminologiche e strumenti informatici e incoraggiare l’autonomia nello studio e nella revisione.
|
FRAN-01/B
SPAN-01/C
GERM-01/C
SLAV-01/A
ASIA-01/F |
8 |
Elementi di storia cinematografica
- Il corso esplora la storia del cinema e i suoi linguaggi, tracciando le tappe principali dalle origini al classico hollywoodiano, le avanguardie, il cinema documentario e d’autore, con esempi dal 1930 al 1970 e cenni al cinema contemporaneo. Si acquisisce una solida conoscenza della storia del cinema, comprendendo le correnti, gli stili e i periodi più rilevanti, al fine di riuscire ad analizzare l’influenza storica, economica e sociale sul cinema e di contestualizzare le opere all’interno della cultura di riferimento, esaminando l’interazione tra cinema e società.
|
PEMM-01/B |
6 |
Traduzione audiovisiva, audiodescrizione e sottotitolazione 1
- Il corso fornisce conoscenze di base sulla traduzione audiovisiva, sviluppa competenze pratiche nella sottotitolazione interlinguistica, anche attraverso esercitazioni su brevi testi audiovisivi. Si apprende il processo di sottotitolazione, comprese fasi come spotting, temporizzazione, trascrizione, traduzione e riduzione testuale. Si impara a rispettare i requisiti tecnici e le limitazioni della sottotitolazione, come durata, velocità di lettura e posizionamento e ad analizzare testi audiovisivi considerando le specificità culturali e linguistiche.
|
GLOT-01/B |
6 |
Attività Laboratoriali Adattamento e Doppiaggio 1: |
- Dizione 1
Il corso mira a migliorare la pronuncia della lingua italiana, fornendo agli studenti gli strumenti per una corretta articolazione. Gli obiettivi includono la conoscenza della fonetica, delle regole di accentazione e l’eliminazione della cadenza dialettale, oltre alla lettura espressiva di un testo. I contenuti trattano la fonetica di vocali e consonanti, la sillabazione, l’accento tonico e fonico, le regole di accentazione, l’articolazione delle parole, la punteggiatura parlata, la respirazione diaframmatica e le tecniche di interpretazione per una lettura espressiva.
|
PEMM-01/B |
5 |
- Doppiaggio e Adattamento Testi 1
Il corso introduce al mondo dello speakeraggio e del doppiaggio, offrendo prove pratiche al leggio. Si mira all’apprendimento delle differenze tra i vari tipi di speakeraggio pubblicitario, all’analisi delle scene per il doppiaggio e alla pratica nell’adattamento dei dialoghi, con particolare focus sulla dizione, la recitazione e sulle tecniche di speakeraggio e doppiaggio in sync.
|
PEMM-01/B |
10 |
- Elementi di recitazione 1
Il laboratorio propedeutico alla recitazione offre una base analitica e critica per sviluppare le qualità di un interprete, sia nel cinema, teatro, video, che nel doppiaggio. Si acquisisce una conoscenza generale della recitazione, esplorando le varie tipologie e l’evoluzione storica dell’azione scenica. Il corso mira a formare spettatori consapevoli, in grado di analizzare e valutare le performance attoriali, comprendendo i meccanismi scenici e sviluppando competenze critiche. Vengono esplorate anche le origini della drammaturgia italiana, con l’uso delle maschere della commedia dell’arte.
|
PEMM-01/B |
10 |
TOTALE CREDITI PRIMO ANNO |
60 |