Comunicazione Interculturale e Società
- Il corso offre un’introduzione critica agli studi sulla comunicazione interculturale, esplorando il rapporto tra società e consumi. Gli studenti acquisiranno le competenze per analizzare fenomeni sociali contemporanei attraverso gli approcci della sociologia dei consumi. Tra i temi trattati: la cultura del consumo, la pubblicità come forma di comunicazione interculturale, i processi di differenziazione e imitazione, e gli effetti della globalizzazione.
|
GSPS-06/A |
6 |
Lingua, Cultura e Traduzione Inglese 1
Lingua 1
- Il corso si propone di sviluppare o consolidare le conoscenze fondamentali della lingua di studio e della grammatica, con particolare attenzione alla fonologia, alla morfologia e alla sintassi. L’obiettivo è sviluppare competenze linguistiche che favoriscano l’autonomia nell’espressione scritta e orale, consentendo di utilizzare la lingua per comunicare idee e informazioni in modo chiaro, efficace e grammaticalmente corretto.
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Anglofoni 1
- Il corso fornisce le nozioni essenziali per comprendere la cultura e la civiltà dei paesi in cui si parla la lingua di studio, attraverso lo studio della storia, della letteratura e degli usi e costumi. L’obiettivo è offrire una panoramica dei principali aspetti culturali, con una periodizzazione storica e culturale che consenta di contestualizzare i fenomeni sociali, istituzionali, culturali e letterari, rafforzando e ampliando le conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche, favorendo una comprensione più profonda del paese di riferimento.
Writing Skills, Essay and Communication
- Il corso mira a sviluppare le competenze nella scrittura, analizzando stili, processi di redazione e strutture dei paragrafi, utilizzando strumenti e tecniche di annotazione. Si intende migliorare la scrittura di lettere motivazionali e saggi, con una chiara organizzazione, affermazioni, dettagli di supporto, transizioni e conclusioni. L’obiettivo è perfezionare la struttura delle frasi e la varietà linguistica, favorendo la produzione di testi chiari e ben strutturati, distinguendo tra lingua di studio generale e accademica.
Analisi Contrastiva e Avviamento alla Traduzione
- Il corso mira a sviluppare competenze linguistiche e traduttive, con l’obiettivo di migliorare la comprensione delle strutture sintattiche e lessicali della lingua di studio, favorendo un’analisi contrastiva con l’italiano. Viene offerta un’introduzione al processo traduttivo, con un focus sulle strategie traduttive morfosintattiche, testuali e lessicali, e sull’uso di strumenti e risorse per traduttori. Le attività principali comprendono l’analisi di testi semplici e la traduzione, con particolare attenzione alle diverse tipologie testuali e al rafforzamento del vocabolario
|
ANGL-01/C |
8 |
Lingua, Cultura e Traduzione Seconda Lingua 1
Lingua 1
- Il corso si propone di sviluppare o consolidare le conoscenze fondamentali della lingua di studio e della grammatica, con particolare attenzione alla fonologia, alla morfologia e alla sintassi. L’obiettivo è sviluppare competenze linguistiche che favoriscano l’autonomia nell’espressione scritta e orale, consentendo di utilizzare la lingua per comunicare idee e informazioni in modo chiaro, efficace e grammaticalmente corretto.
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Anglofoni 1
- Il corso fornisce le nozioni essenziali per comprendere la cultura e la civiltà dei paesi in cui si parla la lingua di studio, attraverso lo studio della storia, della letteratura e degli usi e costumi. L’obiettivo è offrire una panoramica dei principali aspetti culturali, con una periodizzazione storica e culturale che consenta di contestualizzare i fenomeni sociali, istituzionali, culturali e letterari, rafforzando e ampliando le conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche, favorendo una comprensione più profonda del paese di riferimento.
Post-editing, Revisione e Analisi Testuale
- Il corso si propone di sviluppare le competenze per revisionare e migliorare testi tradotti, con particolare attenzione al post-editing. Si mira a identificare e correggere errori di traduzione, migliorando coerenza, accuratezza e stile. I contenuti comprendono l’analisi di errori comuni, l’uso di strumenti informatici per il post-editing e l’approfondimento delle tecniche di revisione. Saranno esplorati gli aspetti etici della revisione e le differenze tra traduzione automatica e manuale, per garantire testi di alta qualità in vari ambiti professionali.
Analisi Contrastiva e Avviamento alla Traduzione
- Il corso mira a sviluppare competenze linguistiche e traduttive, con l’obiettivo di migliorare la comprensione delle strutture sintattiche e lessicali della lingua di studio, favorendo un’analisi contrastiva con l’italiano. Viene offerta un’introduzione al processo traduttivo, con un focus sulle strategie traduttive morfosintattiche, testuali e lessicali, e sull’uso di strumenti e risorse per traduttori. Le attività principali comprendono l’analisi di testi semplici e la traduzione, con particolare attenzione alle diverse tipologie testuali e al rafforzamento del vocabolario
1 Per le lingue arabo, russo e cinese, al 1° anno di studio non è previsto l’insegnamento di Post-editing, Revisione e Analisi Testuale
|
SPAN-01/C
GERM-01/C
FRAN-01/B
SLAV-01/A
STAA-01/L
ASIA-01/F |
15 |
Criminologia e Vittimologia
- Il corso di Criminologia e Vittimologia esplora i principali fenomeni criminali e le loro implicazioni sociali, concentrandosi sull’analisi delle cause e delle dinamiche del crimine, nonché sulle teorie relative al comportamento deviato. Particolare attenzione viene dedicata alla vittimologia, che studia l’impatto del crimine sulle vittime, i loro diritti e il loro ruolo nel sistema giuridico. L’obiettivo del corso è fornire una comprensione approfondita delle radici del crimine e delle risposte istituzionali, sviluppando competenze per analizzare e intervenire nei contesti di giustizia penale e supporto alle vittime.
|
GSPS-07/B |
6 |
Forme e Rappresentazioni Sociali della Violenza
- Il corso di Forme e Rappresentazioni Sociali della Violenza si concentra sull’analisi delle diverse forme della violenza nelle società contemporanee, esplorando come viene percepita, rappresentata e affrontata in vari contesti culturali e sociali. Gli studenti studieranno le radici sociali, politiche e culturali della violenza, nonché i meccanismi attraverso cui viene legittimata o condannata. L’obiettivo del corso è sviluppare una comprensione critica delle forme di violenza e delle loro rappresentazioni, fornendo strumenti per analizzare e intervenire sui fenomeni violenti nelle dinamiche sociali e istituzionali.
|
GSPS-07/B |
6 |
Psicologia Sociale ed Elementi di Psicologia Criminale
- Il corso di Psicologia Sociale ed Elementi di Psicologia Criminale si concentra sull’analisi dei processi psicologici che governano le interazioni sociali e le dinamiche di devianza, esplorando il comportamento umano sia in contesti sociali che criminologici. Gli studenti esamineranno le principali teorie psicologiche relative ai gruppi, alle norme sociali, alle percezioni collettive e alle motivazioni alla base di comportamenti devianti. L’obiettivo del corso è fornire una comprensione approfondita delle influenze psicologiche nei contesti sociali e criminali, sviluppando competenze per affrontare le problematiche legate alla criminologia e alla giustizia penale.
|
PSIC-03/A |
6 |
Intelligence, Sicurezza Internazionale e Terrorismo
- Il corso di Intelligence, Sicurezza Internazionale e Terrorismo analizza le principali dinamiche della sicurezza globale, esplorando il ruolo dei servizi di intelligence nella protezione degli Stati e la gestione dei rischi internazionali. Gli studenti approfondiranno le cause e le strategie del terrorismo globale, nonché le risposte politiche, militari e diplomatiche a tali minacce. L’obiettivo del corso è fornire una comprensione critica delle sfide legate alla sicurezza internazionale, sviluppando competenze per analizzare, prevenire e affrontare le minacce alla stabilità globale.
|
GSPS-07/B |
6 |
TOTALE CREDITI PRIMO ANNO |
60 |