Sicurezza e Difesa Sociale (Criminologico)

Sicurezza e Difesa Sociale (Criminologia)

Sede di frequenza: Padova, Brescia, Bologna, Palermo

Durata: 3 anni

Lingua di erogazione: Italiano, Inglese

Crediti: 180

L’indirizzo in Sicurezza e Difesa Sociale (Criminologia) si focalizza sul mondo investigativo, scientifico e forense. Partendo da una profonda conoscenza letteraria e scientifica dell’ambito della criminologia e della vittimologia, si arriva allo sviluppo di competenze legali, psico-sociali e comunicative.Obiettivo di questa specializzazione è la formazione nello studente della capacità di comprendere i comportamenti a rischio aggressività e le modalità per entrare in contatto con questi fenomeni, instaurando un rapporto empatico con il soggetto che permetta la mediazione.
Le skills vengono consolidate attraverso le attività laboratoriali che affrontano tematiche giuridiche, di psicologia criminale e sociale con obiettivo di definizione dei criminal profiles, il tutto in un contesto innovativo che analizza le tendenze del cyber crime.

Il mediatore linguistico forense, oltre ai tradizionali sbocchi linguistici previsti e correlati all’attività del traduttore e interprete, può altresì operare all’interno di delicati circuiti afferenti al mondo investigativo, scientifico e forense. Lo studente e futuro professionista è preparato nella traduzione e comprensione dei fenomeni criminosi ed è capace di inserirli nei contesti internazionali mediante un approccio sistemico, globale e culturale.

L’attività di traduzione e interpretariato consente al mediatore di inserirsi in un segmento di mercato innovativo e potenzialmente ricco di opportunità professionali. Lo studio accurato delle lingue pone lo studente come specialista indiscusso nei processi di analisi, comprensione, identificazione di traduzione di testi e contesti di delicatissima importanza sociale.

I piani di studio, comprese le attività laboratoriali, possono essere soggetti ad aggiornamenti, di anno in anno, in relazione all’autonomia didattica prevista ai sensi del DM 270/2004 e successivi decreti.

I piani di studio presenti si riferiscono alle matricole dell’anno 2025-2026.

PRIMO ANNO
INSEGNAMENTO SSD CREDITI
Comunicazione Interculturale e Società GSPS-06/A 6
Lingua, Cultura e Traduzione Inglese 1

  • Percorso:
    • Lingua 1
    • Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Anglofoni 1
    • Writing Skills, Essay and Communication
    • Analisi Contrastiva e Avviamento alla Traduzione
ANGL-01/C 15
Lingua, Cultura e Traduzione Seconda Lingua 1

  • Percorso:
    • Lingua 1
    • Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Seconda Lingua 1
    • Post-editing, Revisione e Analisi Testuale
    • Analisi Contrastiva e Avviamento alla Traduzione

1 Per le lingue arabo, russo e cinese, al 1° anno di studio non è previsto l’insegnamento di Post-editing, Revisione e Analisi Testuale

SPAN-01/C
GERM-01/C
FRAN-01/B
SLAV-01/A
STAA-01/L
ASIA-01/F
15
Criminologia e Vittimologia
  • Il corso di Criminologia e Vittimologia esplora i principali fenomeni criminali e le loro implicazioni sociali, concentrandosi sull’analisi delle cause e delle dinamiche del crimine, nonché sulle teorie relative al comportamento deviato. Particolare attenzione viene dedicata alla vittimologia, che studia l’impatto del crimine sulle vittime, i loro diritti e il loro ruolo nel sistema giuridico. L’obiettivo del corso è fornire una comprensione approfondita delle radici del crimine e delle risposte istituzionali, sviluppando competenze per analizzare e intervenire nei contesti di giustizia penale e supporto alle vittime.
GSPS-07/B 6
Forme e Rappresentazioni Sociali della Violenza
  • Il corso di Forme e Rappresentazioni Sociali della Violenza si concentra sull’analisi delle diverse forme della violenza nelle società contemporanee, esplorando come viene percepita, rappresentata e affrontata in vari contesti culturali e sociali. Gli studenti studieranno le radici sociali, politiche e culturali della violenza, nonché i meccanismi attraverso cui viene legittimata o condannata. L’obiettivo del corso è sviluppare una comprensione critica delle forme di violenza e delle loro rappresentazioni, fornendo strumenti per analizzare e intervenire sui fenomeni violenti nelle dinamiche sociali e istituzionali.
GSPS-07/B 6
Psicologia Sociale ed Elementi di Psicologia Criminale
  • Il corso di Psicologia Sociale ed Elementi di Psicologia Criminale si concentra sull’analisi dei processi psicologici che governano le interazioni sociali e le dinamiche di devianza, esplorando il comportamento umano sia in contesti sociali che criminologici. Gli studenti esamineranno le principali teorie psicologiche relative ai gruppi, alle norme sociali, alle percezioni collettive e alle motivazioni alla base di comportamenti devianti. L’obiettivo del corso è fornire una comprensione approfondita delle influenze psicologiche nei contesti sociali e criminali, sviluppando competenze per affrontare le problematiche legate alla criminologia e alla giustizia penale.
PSIC-03/A 6
Intelligence, Sicurezza Internazionale e Terrorismo
  • Il corso di Intelligence, Sicurezza Internazionale e Terrorismo analizza le principali dinamiche della sicurezza globale, esplorando il ruolo dei servizi di intelligence nella protezione degli Stati e la gestione dei rischi internazionali. Gli studenti approfondiranno le cause e le strategie del terrorismo globale, nonché le risposte politiche, militari e diplomatiche a tali minacce. L’obiettivo del corso è fornire una comprensione critica delle sfide legate alla sicurezza internazionale, sviluppando competenze per analizzare, prevenire e affrontare le minacce alla stabilità globale.
GSPS-07/B 6
TOTALE CREDITI PRIMO ANNO 60

SECONDO ANNO
INSEGNAMENTO SSD CREDITI
Linguistica Italiana LIFI-01/A 6
Lingua, Cultura e Traduzione Inglese 2

  • Percorso:
    • Lingua 2
    • Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Anglofoni 2
    • Esercitazioni di Traduzione Passiva 2
ANGL-01/C 15
Lingua, Cultura e Traduzione Seconda Lingua 2

  • Percorso:
    • Lingua 2
    • Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Seconda Lingua 2
    • Esercitazioni di Traduzione Passiva 2
SPAN-01/C
GERM- 01/C
FRAN-01/B
SLAV-01/A
STAA-01/L
ASIA-01/F
15
Elementi di Diritto Penale e Penitenziario
  • Il corso di Elementi di Diritto Penale e Penitenziario esamina i principi fondamentali del diritto penale, focalizzandosi sulle norme che disciplinano la responsabilità penale e le sanzioni previste. Viene analizzato il sistema delle pene, con particolare riferimento alle strutture e alle funzioni del sistema penitenziario. Gli studenti approfondiranno le dinamiche delle procedure legali, le tipologie di reati e il trattamento delle persone condannate. L’obiettivo del corso è fornire una comprensione critica delle leggi penali e penitenziarie, sviluppando competenze per affrontare le questioni giuridiche relative al sistema penale e carcerario.
GIUR-14/A 6
Devianza Sociale, Disagio e Criminologia Minorile
  • Il corso di Devianza Sociale, Disagio e Criminologia Minorile esamina le cause e le dinamiche che portano alla devianza, con particolare attenzione ai minori. Gli studenti esploreranno le teorie sociologiche, psicologiche e criminologiche che spiegano i comportamenti devianti e le situazioni di disagio, analizzando fenomeni come la criminalità minorile e i fattori di rischio sociali, familiari e psicologici. L’obiettivo del corso è fornire una solida comprensione dei meccanismi che alimentano la devianza, sviluppando competenze per affrontare e intervenire efficacemente in contesti giuridici e sociali
GSPS-07/B 6
LABORATORIO: Analisi della scena del crimine, Sopralluogo, Repertamento scientifico e Profilazione criminale
  • Il corso di Analisi della Scena del Crimine, Sopralluogo, Repertamento Scientifico e Profilazione Criminale si concentra sull’acquisizione di competenze nell’esaminare la scena del crimine e nell’applicazione di tecniche scientifiche per la ricostruzione degli eventi. Gli studenti esploreranno le metodologie di sopralluogo e repertamento delle tracce, fondamentali per l’investigazione criminale. Inoltre, il corso introduce la profilazione criminale, permettendo di analizzare i comportamenti dei delinquenti. L’obiettivo è formare professionisti in grado di gestire efficacemente l’analisi e l’investigazione di crimini complessi.
GSPS-07/B 6
LABORATORIO: Cyber Crimes e Web Intelligence per le Investigazioni Criminali
  • Il corso di Cyber Crimes e Web Intelligence per le Investigazioni Criminali si concentra sull’analisi dei crimini informatici e sull’uso delle tecnologie digitali per le indagini criminologiche. Gli studenti esploreranno le principali tipologie di reati online, come il furto di dati, le frodi e gli attacchi informatici, e apprenderanno le tecniche di raccolta e analisi delle informazioni nel cyberspazio. L’obiettivo del corso è fornire competenze teoriche e pratiche per identificare, investigare e prevenire i crimini informatici, preparandoli ad affrontare le sfide delle indagini digitali nel contesto criminale.
GSPS-07/B 6
TOTALE CREDITI SECONDO ANNO 60

TERZO ANNO
INSEGNAMENTO SSD CREDITI
Comportamenti a Rischio, Devianza e Aggressività
  • Il corso di Comportamenti a Rischio, Devianza e Aggressività esplora le cause e le dinamiche psicologiche e sociali alla base di comportamenti a rischio, devianza e aggressività. Gli studenti analizzeranno teorie psicologiche, sociologiche e criminologiche per comprendere i fattori che influenzano tali comportamenti, con particolare attenzione ai contesti individuali, familiari e sociali. L’obiettivo del corso è fornire strumenti teorici e pratici per identificare e affrontare i comportamenti problematici, sviluppando competenze per l’intervento in ambito sociale, educativo e giuridico.
GSPS-07/B 9
LABORATORIO: Elementi di Psicologia Clinica e delle Dipendenze
  • Il corso di Elementi di Psicologia Clinica e delle Dipendenze si concentra sull’analisi dei disturbi psicologici e delle dipendenze, esplorando le loro cause, manifestazioni e trattamenti. Gli studenti acquisiranno conoscenze sulle principali teorie psicologiche relative alla diagnosi e al trattamento delle problematiche psicologiche e comportamentali, con particolare attenzione alle dipendenze da sostanze e comportamentali. L’obiettivo del corso è fornire una solida base teorica e pratica per comprendere e affrontare le problematiche psicologiche complesse, preparando gli studenti a interagire efficacemente con gli ambienti clinici e terapeutici.
PSIC-04/B 3
Mediazione Linguistica Inglese 3

  • Percorso:
    • Lingua 3
    • Esercitazioni di Traduzione Attiva 3
    • Esercitazioni di Traduzione Passiva 3
    • Interpretazione dialogica
ANGL-01/C 12
Mediazione Linguistica Seconda Lingua

  • Percorso:
    • Lingua 3
    • Esercitazioni di Traduzione Attiva 3
    • Esercitazioni di Traduzione Passiva 3
    • Interpretazione dialogica
SPAN-01/C
GERM-01/C
FRAN-01/B
SLAV-01/A
STAA-01/L
ASIA-01/F
12
Tirocinio Formativo 6
Insegnamento a scelta o reiterazione esame 6
Abilità informatiche e telematiche 6
Prova Finale 6
TOTALE CREDITI TERZO ANNO 60
TOTALE CREDITI 180

Sbocchi professionali

Dettagli

Esperto in intelligence – Criminologo – Financial crime analyst – Investigatore privato – Consulente per le prefetture, questure, avvocature