Mediazione Linguistica Interculturale Applicata

Mediazione Linguistica Interculturale Applicata

Sede di frequenza: Padova, Brescia, Bologna, Palermo

Durata: 3 anni

Lingua di erogazione: Italiano, Inglese

Crediti: 180

L’indirizzo in Mediazione Linguistica Interculturale Applicata è rivolto a tutti coloro che sono interessati all’ambito della mediazione sociolinguistica tra diverse culture, applicata in diversi settori di mercato. Combina conoscenze in ambito di diritto internazionale, economia per il business development, geografia politica, fino ad approfondire tecniche di negoziazione e comunicazione interculturale, fornendo allo studente una preparazione trasversale e arricchita da numerose attività laboratoriali volte a raggiungere competenze pratiche.

La forte pluridisciplinarità di questo percorso e le solide abilità linguistiche che fornisce, consentono di formarsi come mediatore linguistico esperto nel gestire le relazioni nei più diversificati scenari professionali e competitivi, facilitando gli scambi tra istituzioni diplomatiche, enti e imprese internazionali.

I piani di studio, comprese le attività laboratoriali, possono essere soggetti ad aggiornamenti, di anno in anno, in relazione all’autonomia didattica prevista ai sensi del DM 270/2004 e successivi decreti.

I piani di studio presenti si riferiscono alle matricole dell’anno 2025-2026.

PRIMO ANNO
INSEGNAMENTO SSD CREDITI
Comunicazione Interculturale e Società
  • Il corso offre un’introduzione critica agli studi sulla comunicazione interculturale, esplorando il rapporto tra società e consumi. Gli studenti acquisiranno le competenze per analizzare fenomeni sociali contemporanei attraverso gli approcci della sociologia dei consumi. Tra i temi trattati: la cultura del consumo, la pubblicità come forma di comunicazione interculturale, i processi di differenziazione e imitazione, e gli effetti della globalizzazione.
GSPS-06/A 6
Lingua, Cultura e Traduzione Inglese 1

Lingua 1
  • Il corso si propone di sviluppare o consolidare le conoscenze fondamentali della lingua di studio e della grammatica, con particolare attenzione alla fonologia, alla morfologia e alla sintassi. L’obiettivo è sviluppare competenze linguistiche che favoriscano l’autonomia nell’espressione scritta e orale, consentendo di utilizzare la lingua per comunicare idee e informazioni in modo chiaro, efficace e grammaticalmente corretto.
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Anglofoni 1
  • Il corso fornisce le nozioni essenziali per comprendere la cultura e la civiltà dei paesi in cui si parla la lingua di studio, attraverso lo studio della storia, della letteratura e degli usi e costumi. L’obiettivo è offrire una panoramica dei principali aspetti culturali, con una periodizzazione storica e culturale che consenta di contestualizzare i fenomeni sociali, istituzionali, culturali e letterari, rafforzando e ampliando le conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche, favorendo una comprensione più profonda del paese di riferimento.
Writing Skills, Essay and Communication
  • Il corso mira a sviluppare le competenze nella scrittura, analizzando stili, processi di redazione e strutture dei paragrafi, utilizzando strumenti e tecniche di annotazione. Si intende migliorare la scrittura di lettere motivazionali e saggi, con una chiara organizzazione, affermazioni, dettagli di supporto, transizioni e conclusioni. L’obiettivo è perfezionare la struttura delle frasi e la varietà linguistica, favorendo la produzione di testi chiari e ben strutturati, distinguendo tra lingua di studio generale e accademica.
Analisi Contrastiva e Avviamento alla Traduzione
  • Il corso mira a sviluppare competenze linguistiche e traduttive, con l’obiettivo di migliorare la comprensione delle strutture sintattiche e lessicali della lingua di studio, favorendo un’analisi contrastiva con l’italiano. Viene offerta un’introduzione al processo traduttivo, con un focus sulle strategie traduttive morfosintattiche, testuali e lessicali, e sull’uso di strumenti e risorse per traduttori. Le attività principali comprendono l’analisi di testi semplici e la traduzione, con particolare attenzione alle diverse tipologie testuali e al rafforzamento del vocabolario
Interpretazione Dialogica 1
  • Il corso introduce all’interpretazione dialogica tra l’italiano e la lingua di studio, approfondendo tecniche e strategie specifiche, con attenzione agli indirizzi di studio. Mira a sviluppare competenze teoriche e linguistiche nell’ambito della traduzione e dell’interpretariato, esplorando gli aspetti professionali, gli strumenti tecnologici e le soluzioni traduttologiche. Ampio spazio è dedicato alla pratica, con simulazioni professionali e l’utilizzo di testi e materiale audio/video, favorendo il lavoro di gruppo.
Memorizzazione e Riformulazione Passiva con Avviamento alla Consecutiva
  • Il corso introduce alle tecniche dell’interpretazione attraverso esercizi di riformulazione di testi e discorsi, traduzione a vista dall’italiano alla lingua di studio e viceversa. L’obiettivo è fornire una conoscenza di base e favorire l’applicazione delle principali tecniche interpretative, tra cui memorizzazione, riformulazione e public speaking. Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo di abilità trasversali, come la presa di note, la modulazione della voce, la capacità di improvvisazione e il controllo emotivo, fondamentali per una resa interpretativa efficace e naturale.
ANGL-01/C 21
Lingua, Cultura e Traduzione Seconda Lingua 1

Lingua 1
  • Il corso si propone di sviluppare o consolidare le conoscenze fondamentali della lingua di studio e della grammatica, con particolare attenzione alla fonologia, alla morfologia e alla sintassi. L’obiettivo è sviluppare competenze linguistiche che favoriscano l’autonomia nell’espressione scritta e orale, consentendo di utilizzare la lingua per comunicare idee e informazioni in modo chiaro, efficace e grammaticalmente corretto.
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Seconda Lingua 1
  • Il corso fornisce le nozioni essenziali per comprendere la cultura e la civiltà dei paesi in cui si parla la lingua di studio, attraverso lo studio della storia, della letteratura e degli usi e costumi. L’obiettivo è offrire una panoramica dei principali aspetti culturali, con una periodizzazione storica e culturale che consenta di contestualizzare i fenomeni sociali, istituzionali, culturali e letterari, rafforzando e ampliando le conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche, favorendo una comprensione più profonda del paese di riferimento.
Post-editing, Revisione e Analisi Testuale
  • Il corso si propone di sviluppare le competenze per revisionare e migliorare testi tradotti, con particolare attenzione al post-editing. Si mira a identificare e correggere errori di traduzione, migliorando coerenza, accuratezza e stile. I contenuti comprendono l’analisi di errori comuni, l’uso di strumenti informatici per il post-editing e l’approfondimento delle tecniche di revisione. Saranno esplorati gli aspetti etici della revisione e le differenze tra traduzione automatica e manuale, per garantire testi di alta qualità in vari ambiti professionali.
Analisi Contrastiva e Avviamento alla Traduzione
  • Il corso mira a sviluppare competenze linguistiche e traduttive, con l’obiettivo di migliorare la comprensione delle strutture sintattiche e lessicali della lingua di studio, favorendo un’analisi contrastiva con l’italiano. Viene offerta un’introduzione al processo traduttivo, con un focus sulle strategie traduttive morfosintattiche, testuali e lessicali, e sull’uso di strumenti e risorse per traduttori. Le attività principali comprendono l’analisi di testi semplici e la traduzione, con particolare attenzione alle diverse tipologie testuali e al rafforzamento del vocabolario
Interpretazione Dialogica 1
  • Il corso introduce all’interpretazione dialogica tra l’italiano e la lingua di studio, approfondendo tecniche e strategie specifiche, con attenzione agli indirizzi di studio. Mira a sviluppare competenze teoriche e linguistiche nell’ambito della traduzione e dell’interpretariato, esplorando gli aspetti professionali, gli strumenti tecnologici e le soluzioni traduttologiche. Ampio spazio è dedicato alla pratica, con simulazioni professionali e l’utilizzo di testi e materiale audio/video, favorendo il lavoro di gruppo.
Memorizzazione e Riformulazione Passiva con Avviamento alla Consecutiva
  • Il corso introduce alle tecniche dell’interpretazione attraverso esercizi di riformulazione di testi e discorsi, traduzione a vista dall’italiano alla lingua di studio e viceversa. L’obiettivo è fornire una conoscenza di base e favorire l’applicazione delle principali tecniche interpretative, tra cui memorizzazione, riformulazione e public speaking. Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo di abilità trasversali, come la presa di note, la modulazione della voce, la capacità di improvvisazione e il controllo emotivo, fondamentali per una resa interpretativa efficace e naturale.

1 Per le lingue arabo, russo e cinese, al 1° anno di studio non è previsto l’insegnamento di Post-editing, Revisione e Analisi Testuale

SPAN-01/C
GERM-01/C
FRAN-01/B
SLAV-01/A
STAA-01/L
ASIA-01/F
21
Diritto Internazionale
  • Il corso di Diritto Internazionale offre un’analisi approfondita delle norme giuridiche che regolano le relazioni tra gli Stati e gli altri attori internazionali. Gli studenti esploreranno i principi fondamentali del diritto internazionale, le convenzioni internazionali, i diritti umani, il diritto umanitario e le risoluzioni delle controversie. L’obiettivo del corso è fornire una solida comprensione delle istituzioni e delle procedure giuridiche internazionali, sviluppando le competenze necessarie per analizzare le problematiche globali e contribuire alla gestione delle relazioni internazionali.
GIUR-09/A 6
Relazioni Pubbliche e Comunicazione d’Impresa
  • Partendo dall’analisi delle caratteristiche connotative della comunicazione interpersonale, si perviene all’analisi dei meccanismi operativi funzionali ad una comunicazione d’impresa efficace, focalizzando l’attenzione sulle azioni in grado di creare un valido tessuto connettivo relazionale interno ed esterno.
    Si apprenderanno le modalità di gestione efficace delle relazioni dell’organizzazione con gli interlocutori prevalenti e prioritari. Sarà, altresì, sviluppato in termini di analisi più approfondita, il tema della comunicazione commerciale e dei sistemi di promozione del prodotto.
GSPS-06/A 6
TOTALE CREDITI PRIMO ANNO 60

SECONDO ANNO
INSEGNAMENTO SSD CREDITI
Linguistica Italiana
  • Il corso analizza le principali caratteristiche dell’italiano contemporaneo, esaminando i suoi diversi livelli di struttura linguistica. Gli studenti esploreranno l’evoluzione della lingua, con particolare attenzione alle varietà linguistiche attuali e al cambiamento della lingua dall’Unità d’Italia a oggi. Il corso approfondisce fonologia, morfologia, sintassi e lessico, affrontando anche le dinamiche sociolinguistiche che caratterizzano l’italiano, inclusi i processi di variazione e ristandardizzazione.
LIFI-01/A 6
Lingua, Cultura e Traduzione Inglese 2

Lingua 2
  • Il corso approfondisce le conoscenze linguistiche acquisite, con un focus su sintassi complessa, lessico avanzato e usi idiomatici, affrontando in chiave comunicativa il lessico e la grammatica della lingua di studio. Vengono potenziate le competenze scritte e orali per un’espressione fluida, accurata e appropriata in diversi contesti. Si consolidano le strutture grammaticali fondamentali e si amplia il vocabolario, rafforzando l’autonomia comunicativa. L’obiettivo è affinare la comprensione e produzione di testi articolati, migliorare l’interazione e adattare il registro linguistico alle diverse situazioni.
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Anglofoni 2
  • Il corso approfondisce le nozioni culturali e civili dei paesi di lingua studiata, con un’analisi dettagliata della storia, della letteratura e degli usi sociali e istituzionali. L’obiettivo è sviluppare una comprensione critica dei fenomeni culturali, esaminando gli aspetti letterari e sociali in un contesto storico evoluto. Lo studente esplorerà i principali eventi storici e movimenti culturali, migliorando le competenze linguistiche in ambito avanzato e rafforzando le conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche.
Esercitazioni di Traduzione Passiva 2
  • Il corso si propone di sviluppare metodi e strumenti avanzati della pratica traduttiva, concentrandosi sull’analisi e comprensione di testi divulgativi o semi-specialistici di diversi ambiti. Viene affrontato il riconoscimento della tipologia testuale e il perfezionamento delle tecniche di riformulazione, adattamento e rielaborazione creativa nella lingua di arrivo. Particolare attenzione è dedicata all’uso corretto di lessico, fraseologia, sintassi e registro, nonché alla ricerca selettiva e critica nella fase di documentazione, favorendo la scelta di fonti attendibili e pertinenti per una traduzione precisa e contestualizzata.
Interpretazione Dialogica 2
  • Il corso si focalizza sull’approfondimento dell’interpretazione dialogica, con l’utilizzo di tecniche di memorizzazione, delivery e esercitazioni per sviluppare fluidità linguistica e gestione dell’interazione mediata da un interprete in contesti professionali. Si esplorano metodi e tecniche specifiche per la traduzione orale specialistica, potenziando la memoria a breve termine e le capacità di restituzione. Vengono inoltre trattati aspetti deontologici, come lo switch-code e l’uso appropriato dei registri linguistici, rispettando la neutralità dell’interprete nei diversi contesti operativi e professionali.
Tecniche di Interpretazione Consecutiva Passiva
  • Il corso è finalizzato allo sviluppo delle competenze di interpretazione consecutiva dalla lingua di studio all’italiano, con particolare attenzione alla tecnica di presa di note e alla messa a punto di un sistema personale di simboli. Viene curato il miglioramento delle capacità mnemoniche, di analisi e comprensione del discorso, insieme alle abilità di public speaking, quali l’uso della voce, delle pause, degli appunti e della comunicazione non verbale. Sono proposti discorsi di diversa tipologia, rappresentativi dei contesti in cui oggi si richiede l’interpretazione consecutiva.
ANGL-01/C 21
Lingua, Cultura e Traduzione Seconda Lingua 2

Lingua 2
  • Il corso approfondisce le conoscenze linguistiche acquisite, con un focus su sintassi complessa, lessico avanzato e usi idiomatici, affrontando in chiave comunicativa il lessico e la grammatica della lingua di studio. Vengono potenziate le competenze scritte e orali per un’espressione fluida, accurata e appropriata in diversi contesti. Si consolidano le strutture grammaticali fondamentali e si amplia il vocabolario, rafforzando l’autonomia comunicativa. L’obiettivo è affinare la comprensione e produzione di testi articolati, migliorare l’interazione e adattare il registro linguistico alle diverse situazioni.
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Seconda Lingua 2
  • Il corso approfondisce le nozioni culturali e civili dei paesi di lingua studiata, con un’analisi dettagliata della storia, della letteratura e degli usi sociali e istituzionali. L’obiettivo è sviluppare una comprensione critica dei fenomeni culturali, esaminando gli aspetti letterari e sociali in un contesto storico evoluto. Lo studente esplorerà i principali eventi storici e movimenti culturali, migliorando le competenze linguistiche in ambito avanzato e rafforzando le conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche.
Esercitazioni di Traduzione Passiva 2
  • Il corso si propone di sviluppare metodi e strumenti avanzati della pratica traduttiva, concentrandosi sull’analisi e comprensione di testi divulgativi o semi-specialistici di diversi ambiti. Viene affrontato il riconoscimento della tipologia testuale e il perfezionamento delle tecniche di riformulazione, adattamento e rielaborazione creativa nella lingua di arrivo. Particolare attenzione è dedicata all’uso corretto di lessico, fraseologia, sintassi e registro, nonché alla ricerca selettiva e critica nella fase di documentazione, favorendo la scelta di fonti attendibili e pertinenti per una traduzione precisa e contestualizzata.
Interpretazione Dialogica 2
  • Il corso si focalizza sull’approfondimento dell’interpretazione dialogica, con l’utilizzo di tecniche di memorizzazione, delivery e esercitazioni per sviluppare fluidità linguistica e gestione dell’interazione mediata da un interprete in contesti professionali. Si esplorano metodi e tecniche specifiche per la traduzione orale specialistica, potenziando la memoria a breve termine e le capacità di restituzione. Vengono inoltre trattati aspetti deontologici, come lo switch-code e l’uso appropriato dei registri linguistici, rispettando la neutralità dell’interprete nei diversi contesti operativi e professionali.
Tecniche di Interpretazione Consecutiva Passiva
  • Il corso è finalizzato allo sviluppo delle competenze di interpretazione consecutiva dalla lingua di studio all’italiano, con particolare attenzione alla tecnica di presa di note e alla messa a punto di un sistema personale di simboli. Viene curato il miglioramento delle capacità mnemoniche, di analisi e comprensione del discorso, insieme alle abilità di public speaking, quali l’uso della voce, delle pause, degli appunti e della comunicazione non verbale. Sono proposti discorsi di diversa tipologia, rappresentativi dei contesti in cui oggi si richiede l’interpretazione consecutiva.
SPAN-01/C
GERM-01/C
FRAN-01/B
SLAV-01/A
STAA-01/L
ASIA-01/F
21
Economia Internazionale e Mercati Globali
  • Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze per sviluppare un’analisi critica del processo di globalizzazione economico-finanziaria tenendo conto delle istituzioni internazionali che lo governano.
ECON-01/A 6
Geografia Politica ed Economica
  • Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze teoriche della geografia, conoscenze e competenze di analisi di alcuni fenomeni socio globalizzazione e allo sviluppo turistico.
    Il percorso didattico permettere di acquisire conoscenze relative alle rappresentazioni legate al turismo.
GEOG-01/B 6
TOTALE CREDITI SECONDO ANNO 60

TERZO ANNO
INSEGNAMENTO SSD CFU
Mediazione Linguistica Inglese 3

Lingua 3
  • Il corso consolida, promuove e sviluppa le competenze linguistico-comunicative nella lingua di studio, attraverso il perfezionamento delle strutture morfosintattiche, l’ampliamento del lessico e l’approfondimento di strategie utili alla comprensione e alla produzione di testi orali e scritti. Particolare attenzione viene riservata alla riflessione grammaticale e all’analisi di diverse tipologie testuali, stimolando la consapevolezza delle sfumature di significato e delle differenze tra la lingua di studio e l’italiano, in un’ottica di uso efficace e professionale.
Esercitazioni di Traduzione Attiva 3
  • Il corso mira all’acquisizione avanzata delle strategie e tecniche della traduzione attiva, con esercitazioni pratiche per sviluppare la capacità di interpretazione e analisi semantica. Si approfondisce la traduzione di testi dall’italiano verso la lingua di studio, utilizzando tecniche, strumenti e metodi di traduzione. Il corso esplora l’uso degli strumenti linguistici, le scelte stilistiche e la redazione finale del testo tradotto, affrontando le difficoltà del processo traduttivo, le risorse, le tecnologie multimediali e l’etica del traduttore..
Esercitazioni di Traduzione Passiva 3
  • Il corso ha l’obiettivo di sviluppare competenze tecnico-traduttive avanzate, in linea con l’evoluzione delle professioni della traduzione. Attraverso esercitazioni collettive e individuali di pre- e post-editing, si consolidano le abilità acquisite, affinando l’applicazione di strategie traduttive adeguate ai contesti d’uso e potenziando la capacità critica nell’impiego delle risorse tecnologiche a supporto del processo traduttivo. Particolare attenzione è dedicata all’analisi dei testi e alla selezione degli strumenti più efficaci per garantire coerenza, precisione e qualità nella traduzione.
Interpretazione Dialogica 3
  • Il corso approfondisce l’interpretazione dialogica, con l’obiettivo di migliorare la competenza comunicativa e la padronanza linguistica, perfezionando capacità di concentrazione, ascolto e memorizzazione. Si analizzano aspetti interattivi e caratteristiche dei generi discorsivi in contesti lavorativi come quelli culturale, turistico, socio-sanitario, mediatico e nelle conferenze stampa. Il corso sviluppa abilità di ascolto, comprensione, memorizzazione e produzione orale, focalizzandosi su parafrasi, riformulazione e improvvisazione. Le esercitazioni pratiche stimolano l’applicazione delle tecniche acquisite in scenari professionali reali, favorendo una gestione efficace della mediazione linguistica.
Tecniche di Interpretazione Consecutiva Passiva Avanzata
  • Il corso completa e perfeziona la formazione nell’ambito dell’interpretazione consecutiva dalla lingua di studio all’italiano, ponendo particolare attenzione alla gestione di discorsi complessi. Consolidando le tecniche di presa di note e potenziando le capacità di analisi, memorizzazione e comprensione del discorso, il corso mira a rafforzare la padronanza dell’intero processo interpretativo. Vengono inoltre approfondite le abilità di public speaking e l’uso strategico degli appunti. Le esercitazioni si basano su testi attuali e diversificati, rappresentativi delle situazioni più frequenti nella pratica professionale.
Tecniche di Interpretazione Consecutiva Attiva Avanzata
  • Il corso è dedicato al perfezionamento della tecnica dell’interpretazione consecutiva dall’italiano alla lingua di studio, con particolare attenzione alla presa di appunti e alla resa del discorso in condizioni simili a quelle professionali per durata, complessità e linguaggio adottato. Attraverso ascolto attivo, analisi testuale, memorizzazione e presa di note, si affinano strategie utili sia nella fase di annotazione che in quella di interpretazione, garantendo il mantenimento del contenuto semantico e pragmatico. Particolare attenzione è rivolta alla correttezza linguistica, al registro, al tono e al linguaggio paraverbale.
ANGL-01/C 18
Mediazione Linguistica Seconda Lingua 3

Lingua 3
  • Il corso consolida, promuove e sviluppa le competenze linguistico-comunicative nella lingua di studio, attraverso il perfezionamento delle strutture morfosintattiche, l’ampliamento del lessico e l’approfondimento di strategie utili alla comprensione e alla produzione di testi orali e scritti. Particolare attenzione viene riservata alla riflessione grammaticale e all’analisi di diverse tipologie testuali, stimolando la consapevolezza delle sfumature di significato e delle differenze tra la lingua di studio e l’italiano, in un’ottica di uso efficace e professionale.
Esercitazioni di Traduzione Attiva 3
  • Il corso mira all’acquisizione avanzata delle strategie e tecniche della traduzione attiva, con esercitazioni pratiche per sviluppare la capacità di interpretazione e analisi semantica. Si approfondisce la traduzione di testi dall’italiano verso la lingua di studio, utilizzando tecniche, strumenti e metodi di traduzione. Il corso esplora l’uso degli strumenti linguistici, le scelte stilistiche e la redazione finale del testo tradotto, affrontando le difficoltà del processo traduttivo, le risorse, le tecnologie multimediali e l’etica del traduttore..
Esercitazioni di Traduzione Passiva 3
  • Il corso ha l’obiettivo di sviluppare competenze tecnico-traduttive avanzate, in linea con l’evoluzione delle professioni della traduzione. Attraverso esercitazioni collettive e individuali di pre- e post-editing, si consolidano le abilità acquisite, affinando l’applicazione di strategie traduttive adeguate ai contesti d’uso e potenziando la capacità critica nell’impiego delle risorse tecnologiche a supporto del processo traduttivo. Particolare attenzione è dedicata all’analisi dei testi e alla selezione degli strumenti più efficaci per garantire coerenza, precisione e qualità nella traduzione.
Interpretazione Dialogica 3
  • Il corso approfondisce l’interpretazione dialogica, con l’obiettivo di migliorare la competenza comunicativa e la padronanza linguistica, perfezionando capacità di concentrazione, ascolto e memorizzazione. Si analizzano aspetti interattivi e caratteristiche dei generi discorsivi in contesti lavorativi come quelli culturale, turistico, socio-sanitario, mediatico e nelle conferenze stampa. Il corso sviluppa abilità di ascolto, comprensione, memorizzazione e produzione orale, focalizzandosi su parafrasi, riformulazione e improvvisazione. Le esercitazioni pratiche stimolano l’applicazione delle tecniche acquisite in scenari professionali reali, favorendo una gestione efficace della mediazione linguistica.
Tecniche di Interpretazione Consecutiva Passiva Avanzata
  • Il corso completa e perfeziona la formazione nell’ambito dell’interpretazione consecutiva dalla lingua di studio all’italiano, ponendo particolare attenzione alla gestione di discorsi complessi. Consolidando le tecniche di presa di note e potenziando le capacità di analisi, memorizzazione e comprensione del discorso, il corso mira a rafforzare la padronanza dell’intero processo interpretativo. Vengono inoltre approfondite le abilità di public speaking e l’uso strategico degli appunti. Le esercitazioni si basano su testi attuali e diversificati, rappresentativi delle situazioni più frequenti nella pratica professionale.
Tecniche di Interpretazione Consecutiva Attiva Avanzata
  • Il corso è dedicato al perfezionamento della tecnica dell’interpretazione consecutiva dall’italiano alla lingua di studio, con particolare attenzione alla presa di appunti e alla resa del discorso in condizioni simili a quelle professionali per durata, complessità e linguaggio adottato. Attraverso ascolto attivo, analisi testuale, memorizzazione e presa di note, si affinano strategie utili sia nella fase di annotazione che in quella di interpretazione, garantendo il mantenimento del contenuto semantico e pragmatico. Particolare attenzione è rivolta alla correttezza linguistica, al registro, al tono e al linguaggio paraverbale.
SPAN-01/C
GERM-01/C
FRAN-01/B
SLAV-01/A
STAA-01/L
ASIA-01/F
18
Tirocinio Formativo 6
Insegnamento a scelta o reiterazione esame 6
Abilità informatiche e telematiche 6
Prova Finale 6
TOTALE CREDITI TERZO ANNO 60
TOTALE CREDITI 180

Sbocchi professionali

Dettagli

Mediatore interculturale – Interprete di congressi, eventi fieristici di intrattenimento e sportivi – Export specialist – Mediatore presso ONG ed enti internazionali