Insegnamento a scelta tra: |
- Stile, revisione, adattamento e pragmatica testuale
La pragmatica testuale studia il significato di un testo in relazione al contesto in cui viene prodotto e interpretato. Si concentra sull’uso del linguaggio in situazioni reali e su come il significato venga influenzato da fattori sociali, culturali e comunicativi.
Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica approfondita sull’uso pragmatico della lingua italiana in una varietà di contesti comunicativi e testuali. L’obiettivo principale è sviluppare competenze linguistiche avanzate che consentano di analizzare, migliorare e adattare i testi in modo efficace, garantendo coerenza, adeguatezza stilistica e correttezza comunicativa.
|
LIFI-01/A |
6 |
- Fondamenti teorici e strumenti tecnologici per la ricerca documentale e terminologica
Il corso guida all’acquisizione di capacità tecnologiche e metodologiche di base, funzionali ad una resa interpretativa e traduttiva puntuale e accurata sotto il profilo terminologico. Poiché la maggioranza dei testi che vengono tradotti/interpretati durante il percorso di studi sono in qualche misura settoriali, specialistici e tecnici, una delle finalità del corso è quella di familiarizzazione con attività e strumenti di supporto alla gestione multilingue della conoscenza.
|
INF-05/A |
6 |
Tecniche Traduttologiche medico-scientifiche e giuridico-diplomatiche Inglese 2
- La Traduzione medico-scientifica e giuridico-diplomatica richiede delle competenze necessarie per comprendere e gestire i linguaggi specialistici dei settori di riferimento. L’obiettivo principale è sviluppare la capacità di analizzare le caratteristiche lessicali, sintattiche e morfologiche di questi linguaggi, nonché la loro corretta gestione in sede di traduzione. Inoltre, richiede un’attenzione particolare alla terminologia specifica di ciascun ambito e alle strategie per la creazione e l’uso di glossari.
|
ANGL-01/C |
12 |
Tecniche Traduttologiche medico-scientifiche e giuridico-diplomatiche Seconda Lingua 2
- La Traduzione medico-scientifica e giuridico-diplomatica richiede delle competenze necessarie per comprendere e gestire i linguaggi specialistici dei settori di riferimento. L’obiettivo principale è sviluppare la capacità di analizzare le caratteristiche lessicali, sintattiche e morfologiche di questi linguaggi, nonché la loro corretta gestione in sede di traduzione. Inoltre, richiede un’attenzione particolare alla terminologia specifica di ciascun ambito e alle strategie per la creazione e l’uso di glossari.
|
FRAN-01/B
SPAN-01/C
GERM-01/C
SLAV-01/A
ASIA-01/F |
12 |
Attività Laboratoriali in Traduzione: |
- Tecnicismi, Linguaggi Settoriali e Microlingue
Il corso di Linguaggi Settoriali, Microlingue e Tecnicismi è progettato per fornire agli studenti una comprensione approfondita della comunicazione specialistica, analizzando le peculiarità linguistiche, terminologiche e stilistiche dei diversi ambiti settoriali. L’obiettivo principale è sviluppare competenze analitiche e pratiche per affrontare la varietà di registri e codici utilizzati nei linguaggi tecnici e professionali, caratterizzati da terminologie precise e regole testuali rigorose, impiegati nella produzione e nella divulgazione del sapere specialistico.
|
GLOT-01/A |
6 |
- Teoria e Tecnica della Traduzione
Il laboratorio di Teoria e Tecnica della Traduzione si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei principi fondamentali della traduzione, combinando riflessione teorica e pratica applicativa e analizzando i fondamenti concettuali del processo traduttivo.
Questa disciplina si colloca all’intersezione tra linguistica, studi culturali e scienze della comunicazione, fornendo un quadro metodologico e operativo per affrontare le sfide traduttive in diversi ambiti.
|
GLOT-01/A |
6 |
- Computer-Assisted Translation (CAT) e Strumenti Tecnologici per la Traduzione Assistita
Il laboratorio di Computer-Assisted Translation (CAT) e Strumenti Tecnologici per la Traduzione Assistita si propone di fornire agli studenti una panoramica teorica e pratica delle tecnologie impiegate nella traduzione professionale, con particolare attenzione agli strumenti di traduzione assistita e alla gestione della terminologia, al post-editing e il ruolo dell’Intelligenza Artificiale (IA). Durante il corso, verranno esaminati i principali software di traduzione assistita analizzandone le funzionalità fondamentali, tra cui la gestione delle memorie di traduzione, l’uso di database terminologici e il controllo qualità.
|
GLOT-01/A |
3 |
- Post-editing, Revisione e Localizzazione
Attraverso un approccio teorico e pratico, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per intervenire in modo efficace sui testi generati dai sistemi di traduzione automatica, migliorandone coerenza, leggibilità e accuratezza. Verranno inoltre analizzati i principi fondamentali della revisione, con particolare attenzione agli errori più comuni e alle strategie per evitarli, e le tecniche di localizzazione, adattando contenuti per diversi contesti culturali, settori e mercati.
|
GLOT-01/A |
6 |
Tirocinio Formativo |
– |
6 |
Prova Finale |
– |
6 |
TOTALE CREDITI |
60 |