Comunicazione Interculturale e Società
- Il corso offre un’introduzione critica agli studi sulla comunicazione interculturale, esplorando il rapporto tra società e consumi. Gli studenti acquisiranno le competenze per analizzare fenomeni sociali contemporanei attraverso gli approcci della sociologia dei consumi. Tra i temi trattati: la cultura del consumo, la pubblicità come forma di comunicazione interculturale, i processi di differenziazione e imitazione, e gli effetti della globalizzazione.
|
GSPS-06/A |
6 |
Lingua, Cultura e Traduzione Inglese 1
Lingua 1
- Il corso si propone di sviluppare o consolidare le conoscenze fondamentali della lingua di studio e della grammatica, con particolare attenzione alla fonologia, alla morfologia e alla sintassi. L’obiettivo è sviluppare competenze linguistiche che favoriscano l’autonomia nell’espressione scritta e orale, consentendo di utilizzare la lingua per comunicare idee e informazioni in modo chiaro, efficace e grammaticalmente corretto.
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Anglofoni 1
- Il corso fornisce le nozioni essenziali per comprendere la cultura e la civiltà dei paesi in cui si parla la lingua di studio, attraverso lo studio della storia, della letteratura e degli usi e costumi. L’obiettivo è offrire una panoramica dei principali aspetti culturali, con una periodizzazione storica e culturale che consenta di contestualizzare i fenomeni sociali, istituzionali, culturali e letterari, rafforzando e ampliando le conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche, favorendo una comprensione più profonda del paese di riferimento.
Writing Skills, Essay and Communication
- Il corso mira a sviluppare le competenze nella scrittura, analizzando stili, processi di redazione e strutture dei paragrafi, utilizzando strumenti e tecniche di annotazione. Si intende migliorare la scrittura di lettere motivazionali e saggi, con una chiara organizzazione, affermazioni, dettagli di supporto, transizioni e conclusioni. L’obiettivo è perfezionare la struttura delle frasi e la varietà linguistica, favorendo la produzione di testi chiari e ben strutturati, distinguendo tra lingua di studio generale e accademica.
Analisi Contrastiva e Avviamento alla Traduzione
- Il corso mira a sviluppare competenze linguistiche e traduttive, con l’obiettivo di migliorare la comprensione delle strutture sintattiche e lessicali della lingua di studio, favorendo un’analisi contrastiva con l’italiano. Viene offerta un’introduzione al processo traduttivo, con un focus sulle strategie traduttive morfosintattiche, testuali e lessicali, e sull’uso di strumenti e risorse per traduttori. Le attività principali comprendono l’analisi di testi semplici e la traduzione, con particolare attenzione alle diverse tipologie testuali e al rafforzamento del vocabolario
|
ANGL-01/C |
15 |
Lingua, Cultura e Traduzione Seconda Lingua 1
Lingua 1
- Il corso si propone di sviluppare o consolidare le conoscenze fondamentali della lingua di studio e della grammatica, con particolare attenzione alla fonologia, alla morfologia e alla sintassi. L’obiettivo è sviluppare competenze linguistiche che favoriscano l’autonomia nell’espressione scritta e orale, consentendo di utilizzare la lingua per comunicare idee e informazioni in modo chiaro, efficace e grammaticalmente corretto.
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Seconda Lingua 1
- Il corso fornisce le nozioni essenziali per comprendere la cultura e la civiltà dei paesi in cui si parla la lingua di studio, attraverso lo studio della storia, della letteratura e degli usi e costumi. L’obiettivo è offrire una panoramica dei principali aspetti culturali, con una periodizzazione storica e culturale che consenta di contestualizzare i fenomeni sociali, istituzionali, culturali e letterari, rafforzando e ampliando le conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche, favorendo una comprensione più profonda del paese di riferimento.
Post-editing, Revisione e Analisi Testuale
- Il corso si propone di sviluppare le competenze per revisionare e migliorare testi tradotti, con particolare attenzione al post-editing. Si mira a identificare e correggere errori di traduzione, migliorando coerenza, accuratezza e stile. I contenuti comprendono l’analisi di errori comuni, l’uso di strumenti informatici per il post-editing e l’approfondimento delle tecniche di revisione. Saranno esplorati gli aspetti etici della revisione e le differenze tra traduzione automatica e manuale, per garantire testi di alta qualità in vari ambiti professionali.
Analisi Contrastiva e Avviamento alla Traduzione
- Il corso mira a sviluppare competenze linguistiche e traduttive, con l’obiettivo di migliorare la comprensione delle strutture sintattiche e lessicali della lingua di studio, favorendo un’analisi contrastiva con l’italiano. Viene offerta un’introduzione al processo traduttivo, con un focus sulle strategie traduttive morfosintattiche, testuali e lessicali, e sull’uso di strumenti e risorse per traduttori. Le attività principali comprendono l’analisi di testi semplici e la traduzione, con particolare attenzione alle diverse tipologie testuali e al rafforzamento del vocabolario
1 Per le lingue arabo, russo e cinese, al 1° anno di studio non è previsto l’insegnamento di Post-editing, Revisione e Analisi Testuale
|
SPAN-01/C
GERM-01/C
FRAN-01/B
SLAV-01/A
STAA-01/L
ASIA-01/F |
15 |
Tecniche di Traduzione Audiovisiva e Multimediale
- Il corso offre una formazione teorica approfondita sulla traduzione audiovisiva e multimediale, esplorando le sue peculiarità nel contesto degli studi traduttologici. Gli studenti acquisiranno competenze sulle tecniche di trasferimento linguistico, con particolare attenzione agli aspetti linguistici e semiotici. Analizzeranno una varietà di testi audiovisivi, studiando le specificità culturali, semantiche e linguistiche, e impareranno a valutare le strategie traduttive adottate nelle versioni tradotte.
|
GLOT-01/B |
6 |
Storia del Cinema e Introduzione al Doppiaggio Cinematografico
- Il corso offre una panoramica sulla storia del cinema, esplorando sia il contesto nazionale che internazionale, con un focus particolare sul doppiaggio italiano. Il corso esamina i principali movimenti cinematografici e le dinamiche sociologiche, storiche ed economiche che hanno influenzato il settore, permettendo un’analisi critica delle produzioni. Al termine, gli studenti acquisiranno un lessico specifico per un approccio critico al cinema, andando oltre la semplice fruizione come intrattenimento.
|
PEMM-01/B |
6 |
Linguistica, Fonetica e Fonologia (Dizione, Controllo e Impostazione della Voce)
- Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti nel mondo della lingua italiana parlata, mettendo in evidenza le differenze strutturali e contenutistiche rispetto alla lingua scritta. L’insegnamento si concentra sul miglioramento delle tecniche vocali, con particolare attenzione alla respirazione diaframmatica e all’emissione sonora, la fonetica delle vocali e delle consonanti italiane, l’articolazione mandibolare e l’importanza di una corretta respirazione nella produzione vocale al fine di un uso consapevole e preciso della voce.
|
LIFI-01/A |
6 |
Elementi di Doppiaggio e Speakeraggio
- Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione teorica e pratica sulle tecniche di doppiaggio e speakeraggio, esplorando le differenze tra i vari tipi di narrazione vocale. Gli studenti apprenderanno come analizzare una scena per determinare le scelte vocali più appropriate, adattandosi al contesto e alle emozioni trasmesse attraverso lo studio di diversi script, con l’obiettivo di sviluppare la capacità di scegliere la voce e il tono giusto per ogni tipo di contenuto, dal doppiaggio di un film a un annuncio pubblicitario o una lettura narrativa.
|
EMM-
01/B |
6 |
TOTALE CREDITI PRIMO ANNO |
60 |