Doppiaggio, Multimedia Communication & Translation

Doppiaggio, Multimedia Communication and Translation

Sede di frequenza: Padova

Durata: 3 anni

Lingua di erogazione: Italiano, Inglese

Crediti: 180

Il percorso in Doppiaggio, multimedia communication & translation si propone di insegnare le tecniche fondamentali per la traduzione e il doppiaggio utili a comunicare efficacemente in ogni contesto multimediale. Allo studio delle lingue sotto il profilo tecnico per poter trattare efficacemente nel mondo dei media, si affiancheranno studi legati all’utilizzo corretto della voce e di dizione attraverso la respirazione, la fonetica, la sincronizzazione tra voce, testi e del video. È un percorso che parte dalla comprensione e traduzione di testi, ma che prosegue guidando i propri studenti nello studio e nella pratica delle diverse fasi di lavorazione di un testo di prodotti audiovisivi come serie TV e film, podcast, documentari, videogames e cartoon.
I laboratori mirano a consolidare la parte di stesura e resa traduttologica, ma anche la parte sonora ed espressiva della voce grazie ad approfondimenti di dizione, recitazione e tanta pratica in sala doppiaggio lavorando su prodotti multimediali diversi.

Nei tre anni si studierà come adattare un testo, ma anche come costruire prodotti editoriali sempre più complessi e per target sempre diversi e in evoluzione, allenando le capacità di scrittura, comprensione e utilizzo efficace della voce.
Il professionista che verrà formato dovrà saper riproporre il senso profondo dei testi, saper sincronizzarli nel ritmo e nel labiale e far vivere emozioni espresse dalle voci originali in sala doppiaggio, o altresì comporre testi d’impatto per l’ascoltatore producendo nuovi prodotti multimediali. Il percorso formativo vuole quindi guidare i propri studenti nello studio di generi e nella pratica delle diverse fasi di lavorazione di un testo di prodotti audiovisivi come serie TV e film, podcast, documentari, videogames e cartoon, fornendo le tecniche necessarie per padroneggiare capacità di scrittura, adattamento testi e voce ed entrare nel mondo del lavoro.

I piani di studio, comprese le attività laboratoriali, possono essere soggetti ad aggiornamenti, di anno in anno, in relazione all’autonomia didattica prevista ai sensi del DM 270/2004 e successivi decreti.

I piani di studio presenti si riferiscono alle matricole dell’anno 2025-2026.

PRIMO ANNO
INSEGNAMENTO SSD CREDITI
Comunicazione Interculturale e Società
  • Il corso offre un’introduzione critica agli studi sulla comunicazione interculturale, esplorando il rapporto tra società e consumi. Gli studenti acquisiranno le competenze per analizzare fenomeni sociali contemporanei attraverso gli approcci della sociologia dei consumi. Tra i temi trattati: la cultura del consumo, la pubblicità come forma di comunicazione interculturale, i processi di differenziazione e imitazione, e gli effetti della globalizzazione.
GSPS-06/A 6
Lingua, Cultura e Traduzione Inglese 1

Lingua 1
  • Il corso si propone di sviluppare o consolidare le conoscenze fondamentali della lingua di studio e della grammatica, con particolare attenzione alla fonologia, alla morfologia e alla sintassi. L’obiettivo è sviluppare competenze linguistiche che favoriscano l’autonomia nell’espressione scritta e orale, consentendo di utilizzare la lingua per comunicare idee e informazioni in modo chiaro, efficace e grammaticalmente corretto.
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Anglofoni 1
  • Il corso fornisce le nozioni essenziali per comprendere la cultura e la civiltà dei paesi in cui si parla la lingua di studio, attraverso lo studio della storia, della letteratura e degli usi e costumi. L’obiettivo è offrire una panoramica dei principali aspetti culturali, con una periodizzazione storica e culturale che consenta di contestualizzare i fenomeni sociali, istituzionali, culturali e letterari, rafforzando e ampliando le conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche, favorendo una comprensione più profonda del paese di riferimento.
Writing Skills, Essay and Communication
  • Il corso mira a sviluppare le competenze nella scrittura, analizzando stili, processi di redazione e strutture dei paragrafi, utilizzando strumenti e tecniche di annotazione. Si intende migliorare la scrittura di lettere motivazionali e saggi, con una chiara organizzazione, affermazioni, dettagli di supporto, transizioni e conclusioni. L’obiettivo è perfezionare la struttura delle frasi e la varietà linguistica, favorendo la produzione di testi chiari e ben strutturati, distinguendo tra lingua di studio generale e accademica.
Analisi Contrastiva e Avviamento alla Traduzione
  • Il corso mira a sviluppare competenze linguistiche e traduttive, con l’obiettivo di migliorare la comprensione delle strutture sintattiche e lessicali della lingua di studio, favorendo un’analisi contrastiva con l’italiano. Viene offerta un’introduzione al processo traduttivo, con un focus sulle strategie traduttive morfosintattiche, testuali e lessicali, e sull’uso di strumenti e risorse per traduttori. Le attività principali comprendono l’analisi di testi semplici e la traduzione, con particolare attenzione alle diverse tipologie testuali e al rafforzamento del vocabolario
ANGL-01/C 15
Lingua, Cultura e Traduzione Seconda Lingua 1

Lingua 1
  • Il corso si propone di sviluppare o consolidare le conoscenze fondamentali della lingua di studio e della grammatica, con particolare attenzione alla fonologia, alla morfologia e alla sintassi. L’obiettivo è sviluppare competenze linguistiche che favoriscano l’autonomia nell’espressione scritta e orale, consentendo di utilizzare la lingua per comunicare idee e informazioni in modo chiaro, efficace e grammaticalmente corretto.
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Seconda Lingua 1
  • Il corso fornisce le nozioni essenziali per comprendere la cultura e la civiltà dei paesi in cui si parla la lingua di studio, attraverso lo studio della storia, della letteratura e degli usi e costumi. L’obiettivo è offrire una panoramica dei principali aspetti culturali, con una periodizzazione storica e culturale che consenta di contestualizzare i fenomeni sociali, istituzionali, culturali e letterari, rafforzando e ampliando le conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche, favorendo una comprensione più profonda del paese di riferimento.
Post-editing, Revisione e Analisi Testuale
  • Il corso si propone di sviluppare le competenze per revisionare e migliorare testi tradotti, con particolare attenzione al post-editing. Si mira a identificare e correggere errori di traduzione, migliorando coerenza, accuratezza e stile. I contenuti comprendono l’analisi di errori comuni, l’uso di strumenti informatici per il post-editing e l’approfondimento delle tecniche di revisione. Saranno esplorati gli aspetti etici della revisione e le differenze tra traduzione automatica e manuale, per garantire testi di alta qualità in vari ambiti professionali.
Analisi Contrastiva e Avviamento alla Traduzione
  • Il corso mira a sviluppare competenze linguistiche e traduttive, con l’obiettivo di migliorare la comprensione delle strutture sintattiche e lessicali della lingua di studio, favorendo un’analisi contrastiva con l’italiano. Viene offerta un’introduzione al processo traduttivo, con un focus sulle strategie traduttive morfosintattiche, testuali e lessicali, e sull’uso di strumenti e risorse per traduttori. Le attività principali comprendono l’analisi di testi semplici e la traduzione, con particolare attenzione alle diverse tipologie testuali e al rafforzamento del vocabolario

1 Per le lingue arabo, russo e cinese, al 1° anno di studio non è previsto l’insegnamento di Post-editing, Revisione e Analisi Testuale

SPAN-01/C
GERM-01/C
FRAN-01/B
SLAV-01/A
STAA-01/L
ASIA-01/F
15
Tecniche di Traduzione Audiovisiva e Multimediale
  • Il corso offre una formazione teorica approfondita sulla traduzione audiovisiva e multimediale, esplorando le sue peculiarità nel contesto degli studi traduttologici. Gli studenti acquisiranno competenze sulle tecniche di trasferimento linguistico, con particolare attenzione agli aspetti linguistici e semiotici. Analizzeranno una varietà di testi audiovisivi, studiando le specificità culturali, semantiche e linguistiche, e impareranno a valutare le strategie traduttive adottate nelle versioni tradotte.
GLOT-01/B 6
Storia del Cinema e Introduzione al Doppiaggio Cinematografico
  • Il corso offre una panoramica sulla storia del cinema, esplorando sia il contesto nazionale che internazionale, con un focus particolare sul doppiaggio italiano. Il corso esamina i principali movimenti cinematografici e le dinamiche sociologiche, storiche ed economiche che hanno influenzato il settore, permettendo un’analisi critica delle produzioni. Al termine, gli studenti acquisiranno un lessico specifico per un approccio critico al cinema, andando oltre la semplice fruizione come intrattenimento.
PEMM-01/B 6
Linguistica, Fonetica e Fonologia (Dizione, Controllo e Impostazione della Voce)
  • Il corso ha l’obiettivo di introdurre gli studenti nel mondo della lingua italiana parlata, mettendo in evidenza le differenze strutturali e contenutistiche rispetto alla lingua scritta. L’insegnamento si concentra sul miglioramento delle tecniche vocali, con particolare attenzione alla respirazione diaframmatica e all’emissione sonora, la fonetica delle vocali e delle consonanti italiane, l’articolazione mandibolare e l’importanza di una corretta respirazione nella produzione vocale al fine di un uso consapevole e preciso della voce.
LIFI-01/A 6
Elementi di Doppiaggio e Speakeraggio
  • Il corso si propone di fornire agli studenti una preparazione teorica e pratica sulle tecniche di doppiaggio e speakeraggio, esplorando le differenze tra i vari tipi di narrazione vocale. Gli studenti apprenderanno come analizzare una scena per determinare le scelte vocali più appropriate, adattandosi al contesto e alle emozioni trasmesse attraverso lo studio di diversi script, con l’obiettivo di sviluppare la capacità di scegliere la voce e il tono giusto per ogni tipo di contenuto, dal doppiaggio di un film a un annuncio pubblicitario o una lettura narrativa.
EMM-
01/B
6
TOTALE CREDITI PRIMO ANNO 60

SECONDO ANNO
INSEGNAMENTO SSD CREDITI
Linguistica Italiana
  • Il corso analizza le principali caratteristiche dell’italiano contemporaneo, esaminando i suoi diversi livelli di struttura linguistica. Gli studenti esploreranno l’evoluzione della lingua, con particolare attenzione alle varietà linguistiche attuali e al cambiamento della lingua dall’Unità d’Italia a oggi. Il corso approfondisce fonologia, morfologia, sintassi e lessico, affrontando anche le dinamiche sociolinguistiche che caratterizzano l’italiano, inclusi i processi di variazione e ristandardizzazione.
LIFI-01/A 6
Lingua, Cultura e Traduzione Inglese 2

Lingua 2
  • Il corso approfondisce le conoscenze linguistiche acquisite, con un focus su sintassi complessa, lessico avanzato e usi idiomatici, affrontando in chiave comunicativa il lessico e la grammatica della lingua di studio. Vengono potenziate le competenze scritte e orali per un’espressione fluida, accurata e appropriata in diversi contesti. Si consolidano le strutture grammaticali fondamentali e si amplia il vocabolario, rafforzando l’autonomia comunicativa. L’obiettivo è affinare la comprensione e produzione di testi articolati, migliorare l’interazione e adattare il registro linguistico alle diverse situazioni.
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Anglofoni 2
  • Il corso approfondisce le nozioni culturali e civili dei paesi di lingua studiata, con un’analisi dettagliata della storia, della letteratura e degli usi sociali e istituzionali. L’obiettivo è sviluppare una comprensione critica dei fenomeni culturali, esaminando gli aspetti letterari e sociali in un contesto storico evoluto. Lo studente esplorerà i principali eventi storici e movimenti culturali, migliorando le competenze linguistiche in ambito avanzato e rafforzando le conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche.
Esercitazioni di Traduzione Passiva 2
  • Il corso si propone di sviluppare metodi e strumenti avanzati della pratica traduttiva, concentrandosi sull’analisi e comprensione di testi divulgativi o semi-specialistici di diversi ambiti. Viene affrontato il riconoscimento della tipologia testuale e il perfezionamento delle tecniche di riformulazione, adattamento e rielaborazione creativa nella lingua di arrivo. Particolare attenzione è dedicata all’uso corretto di lessico, fraseologia, sintassi e registro, nonché alla ricerca selettiva e critica nella fase di documentazione, favorendo la scelta di fonti attendibili e pertinenti per una traduzione precisa e contestualizzata.
ANGL-01/C 15
Lingua, Cultura e Traduzione Seconda Lingua 2

Lingua 2
  • Il corso approfondisce le conoscenze linguistiche acquisite, con un focus su sintassi complessa, lessico avanzato e usi idiomatici, affrontando in chiave comunicativa il lessico e la grammatica della lingua di studio. Vengono potenziate le competenze scritte e orali per un’espressione fluida, accurata e appropriata in diversi contesti. Si consolidano le strutture grammaticali fondamentali e si amplia il vocabolario, rafforzando l’autonomia comunicativa. L’obiettivo è affinare la comprensione e produzione di testi articolati, migliorare l’interazione e adattare il registro linguistico alle diverse situazioni.
Storia, Cultura e Attualità dei Paesi Seconda Lingua 2
  • Il corso approfondisce le nozioni culturali e civili dei paesi di lingua studiata, con un’analisi dettagliata della storia, della letteratura e degli usi sociali e istituzionali. L’obiettivo è sviluppare una comprensione critica dei fenomeni culturali, esaminando gli aspetti letterari e sociali in un contesto storico evoluto. Lo studente esplorerà i principali eventi storici e movimenti culturali, migliorando le competenze linguistiche in ambito avanzato e rafforzando le conoscenze lessicali, morfologiche e sintattiche.
Esercitazioni di Traduzione Passiva 2
  • Il corso si propone di sviluppare metodi e strumenti avanzati della pratica traduttiva, concentrandosi sull’analisi e comprensione di testi divulgativi o semi-specialistici di diversi ambiti. Viene affrontato il riconoscimento della tipologia testuale e il perfezionamento delle tecniche di riformulazione, adattamento e rielaborazione creativa nella lingua di arrivo. Particolare attenzione è dedicata all’uso corretto di lessico, fraseologia, sintassi e registro, nonché alla ricerca selettiva e critica nella fase di documentazione, favorendo la scelta di fonti attendibili e pertinenti per una traduzione precisa e contestualizzata.
SPAN-01/C
GERM- 01/C
FRAN-01/B
SLAV-01/A
STAA-01/L
ASIA-01/F
15
Elementi di Recitazione, Improvvisazione e Public Speaking
  • Il corso è progettato per offrire una formazione nelle principali tecniche di performance e comunicazione, attraverso una parte dedicata alla recitazione, che esplora le diverse tipologie e l’evoluzione storica dell’azione scenica in cinema, teatro, video e doppiaggio. Il corso integra inoltre elementi di improvvisazione e public speaking, per sviluppare capacità di improvvisare in modo fluido e naturale, senza perdere la coerenza della comunicazione. La parte dedicata al public speaking aiuterà a migliorare le competenze nella gestione della voce, del linguaggio del corpo e della comunicazione verbale e non verbale in contesti pubblici, conferendo sicurezza nell’interazione con il pubblico.
PEMM-01/B 6
Localizzazione, Adattamento dei Dialoghi e Sottotitolazione
  • Il corso si concentra sulle tecniche e sui processi utilizzati per adattare contenuti audiovisivi per diversi mercati linguistici e culturali, analizzando le principali strategie legate alla localizzazione, traduzione e adattamento dei dialoghi e contenuti visivi rispetto alle diverse culture di destinazione. Il corso include una panoramica sui principi e le tecniche della sottotitolazione in base ai vari tipi di contenuti, dai film e serie TV ai videogiochi e ai programmi televisivi, sviluppando un’accurata comprensione delle differenze linguistiche, culturali e stilistiche che influenzano il processo traduttivo.
PEMM-01/B 6
LABORATORIO: Esercitazioni di Doppiaggio di cartoons e gaming
  • Il laboratorio offre agli studenti l’opportunità di sviluppare competenze pratiche nel doppiaggio di contenuti animati e videoludici, attraverso lo studio di tecniche specifiche per adattare la propria voce ai personaggi e alle situazioni narrative. Il corso si concentra sulla sincronizzazione del doppiaggio con l’animazione e sull’adattamento delle performance vocali alle dinamiche dei giochi, affrontando le sfide tecniche e artistiche del doppiaggio in contesti moderni.
PEMM-01/B 6
LABORATORIO:

Esercitazioni di Doppiaggio Pubblicitario e Documentaristico
  • Il laboratorio offre la possibilità di acquisire esperienza pratica nel doppiaggio di contenuti pubblicitari e documentari, lavorando su script pubblicitari e materiale documentaristico e imparando a adattare la propria voce a diversi stili di narrazione, dai toni persuasivi delle pubblicità alle narrazioni informative dei documentari. Il corso si concentrerà sulla gestione del tono, del ritmo e dell’emotività, nonché sulla capacità di mantenere una comunicazione chiara e coinvolgente per il pubblico.
PEMM-01/B 6
TOTALE CREDITI SECONDO ANNO 60

TERZO ANNO
INSEGNAMENTO SSD CREDITI
Tecniche e Tecnologie del Suono
  • Il corso fornisce una formazione sui principali strumenti e metodi utilizzati nella registrazione, manipolazione e produzione del suono, attraverso lo studio delle tecniche audio più avanzate e l’utilizzo di software professionali e hardware per la gestione del suono in contesti diversi, come musica, cinema, televisione e videogiochi. Il corso include l’analisi delle tecnologie di registrazione, la gestione della qualità del suono, la post-produzione e l’effettistica, oltre che i principi fondamentali della teoria del suono, della percezione uditiva e delle tecniche di mixaggio.
INF-03/A 9
LABORATORIO: Esercitazioni di Doppiaggio di Serie Televisive e Cinematografia
  • Il laboratorio propone una serie di attività finalizzate a sviluppare competenze pratiche nel doppiaggio di contenuti televisivi e cinematografici. Durante il corso gli studenti lavoreranno su estratti di film e serie TV, apprendendo le tecniche specifiche per adattare la propria voce ai diversi stili e toni narrativi, oltre che le tecniche sulla sincronizzazione delle voci con le immagini, sulla gestione delle emozioni dei personaggi e sul rispetto dei tempi e ritmi richiesti dalle produzioni.
PEMM-
01/B
3
Mediazione Linguistica Inglese 3

Lingua 3
  • Il corso consolida, promuove e sviluppa le competenze linguistico-comunicative nella lingua di studio, attraverso il perfezionamento delle strutture morfosintattiche, l’ampliamento del lessico e l’approfondimento di strategie utili alla comprensione e alla produzione di testi orali e scritti. Particolare attenzione viene riservata alla riflessione grammaticale e all’analisi di diverse tipologie testuali, stimolando la consapevolezza delle sfumature di significato e delle differenze tra la lingua di studio e l’italiano, in un’ottica di uso efficace e professionale.
Esercitazioni di Traduzione Attiva 3
  • Il corso mira all’acquisizione avanzata delle strategie e tecniche della traduzione attiva, con esercitazioni pratiche per sviluppare la capacità di interpretazione e analisi semantica. Si approfondisce la traduzione di testi dall’italiano verso la lingua di studio, utilizzando tecniche, strumenti e metodi di traduzione. Il corso esplora l’uso degli strumenti linguistici, le scelte stilistiche e la redazione finale del testo tradotto, affrontando le difficoltà del processo traduttivo, le risorse, le tecnologie multimediali e l’etica del traduttore..
Esercitazioni di Traduzione Passiva 3
  • Il corso ha l’obiettivo di sviluppare competenze tecnico-traduttive avanzate, in linea con l’evoluzione delle professioni della traduzione. Attraverso esercitazioni collettive e individuali di pre- e post-editing, si consolidano le abilità acquisite, affinando l’applicazione di strategie traduttive adeguate ai contesti d’uso e potenziando la capacità critica nell’impiego delle risorse tecnologiche a supporto del processo traduttivo. Particolare attenzione è dedicata all’analisi dei testi e alla selezione degli strumenti più efficaci per garantire coerenza, precisione e qualità nella traduzione.
Interpretazione Dialogica 3
  • Il corso approfondisce l’interpretazione dialogica, con l’obiettivo di migliorare la competenza comunicativa e la padronanza linguistica, perfezionando capacità di concentrazione, ascolto e memorizzazione. Si analizzano aspetti interattivi e caratteristiche dei generi discorsivi in contesti lavorativi come quelli culturale, turistico, socio-sanitario, mediatico e nelle conferenze stampa. Il corso sviluppa abilità di ascolto, comprensione, memorizzazione e produzione orale, focalizzandosi su parafrasi, riformulazione e improvvisazione. Le esercitazioni pratiche stimolano l’applicazione delle tecniche acquisite in scenari professionali reali, favorendo una gestione efficace della mediazione linguistica.
ANGL-01/C 12
Mediazione Linguistica Seconda Lingua 3

Lingua 3
  • Il corso consolida, promuove e sviluppa le competenze linguistico-comunicative nella lingua di studio, attraverso il perfezionamento delle strutture morfosintattiche, l’ampliamento del lessico e l’approfondimento di strategie utili alla comprensione e alla produzione di testi orali e scritti. Particolare attenzione viene riservata alla riflessione grammaticale e all’analisi di diverse tipologie testuali, stimolando la consapevolezza delle sfumature di significato e delle differenze tra la lingua di studio e l’italiano, in un’ottica di uso efficace e professionale.
Esercitazioni di Traduzione Attiva 3
  • Il corso mira all’acquisizione avanzata delle strategie e tecniche della traduzione attiva, con esercitazioni pratiche per sviluppare la capacità di interpretazione e analisi semantica. Si approfondisce la traduzione di testi dall’italiano verso la lingua di studio, utilizzando tecniche, strumenti e metodi di traduzione. Il corso esplora l’uso degli strumenti linguistici, le scelte stilistiche e la redazione finale del testo tradotto, affrontando le difficoltà del processo traduttivo, le risorse, le tecnologie multimediali e l’etica del traduttore..
Esercitazioni di Traduzione Passiva 3
  • Il corso ha l’obiettivo di sviluppare competenze tecnico-traduttive avanzate, in linea con l’evoluzione delle professioni della traduzione. Attraverso esercitazioni collettive e individuali di pre- e post-editing, si consolidano le abilità acquisite, affinando l’applicazione di strategie traduttive adeguate ai contesti d’uso e potenziando la capacità critica nell’impiego delle risorse tecnologiche a supporto del processo traduttivo. Particolare attenzione è dedicata all’analisi dei testi e alla selezione degli strumenti più efficaci per garantire coerenza, precisione e qualità nella traduzione.
Interpretazione Dialogica 3
  • Il corso approfondisce l’interpretazione dialogica, con l’obiettivo di migliorare la competenza comunicativa e la padronanza linguistica, perfezionando capacità di concentrazione, ascolto e memorizzazione. Si analizzano aspetti interattivi e caratteristiche dei generi discorsivi in contesti lavorativi come quelli culturale, turistico, socio-sanitario, mediatico e nelle conferenze stampa. Il corso sviluppa abilità di ascolto, comprensione, memorizzazione e produzione orale, focalizzandosi su parafrasi, riformulazione e improvvisazione. Le esercitazioni pratiche stimolano l’applicazione delle tecniche acquisite in scenari professionali reali, favorendo una gestione efficace della mediazione linguistica.
SPAN-01/C
GERM-01/C
FRAN-01/B
SLAV-01/A
STAA-01/L
ASIA-01/F
12
Tirocinio Formativo 6
Insegnamento a scelta o reiterazione esame 6
Abilità informatiche e telematiche 6
Prova Finale 6
TOTALE CREDITI TERZO ANNO 60
TOTALE CREDITI 180

Sbocchi professionali

Dettagli

Editor multimedia – Content localization specialist – Translation manager – Speaker – Doppiatore Cinematografico e Televisivo – Traduttore audiovisivo