Certificazione di Lingua Italiana per Stranieri

Che cos’è la certificazione PLIDA

Il certificato PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) attesta la competenza in lingua italiana come lingua straniera.

Con il certificato PLIDA puoi:

  • indicare in modo più trasparente il tuo livello di conoscenza dell’italiano sul Curriculum Vitae;
  • iscriverti all’Università Italiana senza fare l’esame di Italiano;
  • iscriverti ai corsi di formazione previsti e/o patrocinati dalla Regione Veneto;
  • ottenere il Permesso di Lungo Soggiorno (livello A2);
  • ottenere la Cittadinanza Italiana (livello B1).
Com’è fatto il test

L’esame PLIDA è diviso nei sei livelli proposti nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa:

Italiano elementare PLIDA A1 A1 QCE (Livello di contatto)
PLIDA A2 A2 QCE (Livello di sopravvivenza)
Italiano intermedio PLIDA B1 B1 QCE (Livello soglia)
PLIDA B2 B2 QCE (Livello progresso)
Italiano avanzato PLIDA C1 C1 QCE (Livello dell’efficacia)
PLIDA C2 C2 QCE (Livello di padronanza)

Chi può sostenere l’esame

Il certificato PLIDA è destinato a persone la cui lingua madre non è l’italiano. All’esame PLIDA hanno inoltre accesso tutti i cittadini italiani o stranieri di lingua madre italiana che abbiano bisogno di un certificato di competenza in lingua italiana per motivi di studio, di lavoro o di altro tipo.

Con l’entrata in vigore del Decreto Presidenziale 86 del 14 maggio 2010, i cittadini della Regione Trentino-Alto Adige che presentano un certificato di lingua riconosciuto (PLIDA, CELI, CILS, IT) sono esonerati dagli esami di lingua italiana per il patentino di bilinguismo. Per avere maggiori informazioni e iscriversi alle sessioni d’esame è possibile contattare il Comitato della Società Dante Alighieri di Bolzano o i Comitati attivi in Austria.

 

Quando fare l’esame

Data ESAME Livelli Correzioni urgenti
19 FEBBRAIO 2025 (mercoledì) A2 – B1
19 MARZO 2025 (mercoledì) B2 – C1
21 MAGGIO 2025 (mercoledì) A2 – C2
11 GIUGNO 2025 (mercoledì) B1 – B2 – C1
10 SETTEMBRE 2025 (mercoledì) A2 – B1
12 NOVEMBRE 2025 (mercoledì) A2 – B1
13 NOVEMBRE 2025 (giovedì) B2 – C1 – C2
  • L’esame prevede le prove ASCOLTARE, LEGGERE, SCRIVERE, PARLARE.
  • Dal 01/01/2022 non è più possibile sostenere i livelli A2 (PERMESSO DI SOGGIORNO) e B1 (CITTADINANZA) per la sola prova PARLARE, ma è necessario sostenere l’esame A2 STANDARD e B1 STANDARD (4 prove).

 

Iscrizione e quote d’esame
Per informazioni relative all’iscrizione e alle quote d’esame contattare:
Segreteria Generale di Padova 049 774152 – Int. 1 oppure via email: plida@ciels.it
Segreteria SSML di Brescia 030 3372746 oppure via email: plida.brescia@ciels.it

 

Ricezione risultati e certificato finale
I risultati vengono comunicati entro circa 60 giorni lavorativi dalla conferma di ricezione e conformità dei materiali d’esame della sessione da parte del Centro Plida.
Per avere i risultati entro circa 30 giorni lavorativi dalla conferma di ricezione e conformità dei materiali d’esame della Sessione da parte del Centro Plida è possibile richiedere la CORREZIONE URGENTE.
Per usufruire della CORREZIONE URGENTE il candidato deve indicare nel modulo la richiesta e versare un contributo aggiuntivo.
Il candidato può ottenere il certificato finale esclusivamente iscrivendosi all’area riservata su dante.global, collegandosi al sito https://www.dante.global/it/utente/registrazione e registrandosi con il proprio indirizzo di posta elettronica.
Si ricorda di utilizzare lo stesso indirizzo mail indicato nel modulo di iscrizione, che deve essere una mail personale.
In questo modo il Candidato potrà scaricare:
  • le ricevute di iscrizione agli esami, che saranno sempre disponibili nel menu “Iscrizioni” della sua Area riservata;
  • i risultati degli esami PLIDA, che saranno sempre disponibili nel menu “I miei esami PLIDA” della sua area riservata;
  • ricevere i certificati PLIDA, che saranno sempre disponibili per essere scaricati e stampati nel menu “I miei certificati PLIDA” della sua area riservata;
  • richiedere le ristampe di certificati PLIDA smarriti (tutti i candidati che si registrano nell’Area riservata di dante.global avranno accesso a tutti i certificati PLIDA da loro conseguiti nel nuovo formato digitale).
Recupero Singole Abilità
Qualora il candidato non superi una o più delle abilità previste, può richiedere l’iscrizione all’esame successivo previsto per lo stesso livello per le singole prove che intende recuperare.
Si ricorda che la valutazione delle abilità superate viene conservata per 18 mesi dal momento dell’esame, oltre i quali sarà necessario ripetere l’esame integralmente.
Si prega di contattare i seguenti recapiti:
Segreteria Generale Padova: Tel. 049 774152, int. 1 – email: plida@ciels.it
Segreteria SSML di Brescia: Tel. 030 3372746 – email: plida.brescia@ciels.it